La rete ferroviaria in Calabria: tra modernizzazione e sfide infrastrutturali
Progetti di potenziamento e criticità del trasporto su rotaia nella regione

La rete ferroviaria della Calabria rappresenta un elemento cruciale per la mobilità regionale, collegando le principali città e facilitando il trasporto di passeggeri e merci. Negli ultimi anni, sono stati avviati numerosi progetti per modernizzare e potenziare le infrastrutture esistenti, sebbene persistano alcune criticità.
Progetti di potenziamento
Uno degli interventi più significativi riguarda la linea Sibari - Catanzaro Lido - Lamezia Terme Centrale, un tracciato di circa 216 km attualmente non elettrificato e a binario unico. Il progetto prevede l'installazione di apparati computerizzati per il comando e il controllo degli impianti di stazione, gestiti da un nuovo sistema di telecomando, e l'implementazione del sistema Ertms L2 stand alone. Questi miglioramenti mirano a rendere la circolazione ferroviaria più efficiente e affidabile, creando le condizioni per ridurre i tempi di incrocio e incrementare la regolarità del servizio.
Nell'area metropolitana di Reggio Calabria, è prevista la realizzazione di tre nuove fermate per il servizio viaggiatori nelle località di Reggio Calabria San Leo, Bocale II e Sant’Elia di Lazzaro, lungo la linea Villa San Giovanni - Melito di Porto Salvo. Questo intervento, su una tratta di circa 44 km a doppio binario elettrificato, è volto a migliorare l'accessibilità e la mobilità urbana.
Sfide e criticità
Nonostante gli sforzi di modernizzazione, la rete ferroviaria calabrese affronta diverse problematiche. Secondo Legambiente, alcune linee delle Ferrovie della Calabria versano in condizioni critiche. Ad esempio, le ferrovie del taurense (Gioia Tauro - Palmi - Sinopoli e Gioia Tauro - Cinquefrondi) sono state sospese nel 2011 e attualmente risultano abbandonate. Progetti per la loro conversione in sistemi tram-treno non hanno ancora avuto seguito, evidenziando una gestione infrastrutturale che necessita di maggiore attenzione.
Investimenti futuri
Ferrovie dello Stato ha annunciato un piano strategico di investimenti per la Calabria, con un impegno di 13,4 miliardi di euro. Questo piano prevede interventi significativi per migliorare la rete ferroviaria regionale, sebbene i dettagli specifici degli investimenti non siano stati completamente divulgati.
Servizi metropolitani
In alcune città calabresi, sono stati sviluppati servizi ferroviari metropolitani per migliorare la mobilità urbana. A Catanzaro, ad esempio, è in corso la realizzazione di una metropolitana di superficie che collegherà il centro città con l'area di Germaneto, sede dell'Università e della Cittadella regionale. Tuttavia, i lavori hanno subito ritardi significativi.
La rete ferroviaria calabrese è, dunque, al centro di importanti interventi di modernizzazione e potenziamento, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'affidabilità del servizio. Tuttavia, permangono sfide significative, tra cui la gestione delle linee sospese e il completamento tempestivo dei progetti in corso. Un impegno continuo e coordinato tra le istituzioni e gli enti gestori sarà fondamentale per garantire un sistema ferroviario all'altezza delle esigenze della regione.