Alla prestigiosa Fruit Logistica di Berlino, il Consorzio del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto ha presentato il nuovo packaging di questa eccellenza agroalimentare calabrese. Un debutto di grande rilievo in uno degli eventi più importanti per il settore ortofrutticolo internazionale.

Il presidente del Consorzio, Aldo Luciano, ha espresso grande soddisfazione per questa occasione storica:

“Presentiamo al mondo il nostro nuovo packaging, deliberato dal Consorzio, e ci rivolgiamo ai buyer per far conoscere questa unicità del nostro territorio. Il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto è prodotto in sei comuni della provincia di Crotone e due di quella di Catanzaro, su una superficie di circa 5.000 ettari, di cui 2.500 potenzialmente certificabili IGP. Questa giornata segna un momento cruciale: abbiamo l'attenzione di numerosi acquirenti internazionali e siamo pronti a costruire una rete commerciale per coinvolgere tutti i produttori e fare sistema.”

Un successo di pubblico e di istituzioni

All’interno dello stand della Regione Calabria, il nuovo packaging del Finocchio IGP ha riscosso grande apprezzamento da parte di visitatori e addetti ai lavori.

L’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato l’importanza della comunicazione e della promozione dei prodotti tipici calabresi:

“Puntiamo moltissimo sulla valorizzazione delle nostre eccellenze agroalimentari. Il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto rappresenta al meglio il Made in Italy e siamo entusiasti di questa vetrina internazionale.”

L'evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di primo piano, tra cui il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il Presidente di Italian Trade Agency, Matteo Zoppas, i quali hanno riconosciuto il Finocchio IGP come un prodotto d’eccellenza.

finocchio igp di isola capo rizzuto

Un packaging innovativo per il mercato globale

Durante la fiera, il Consorzio del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto ha presentato il prodotto con una nuova veste grafica e un packaging accattivante, pensato per evidenziare le sue qualità organolettiche e il rigoroso processo di certificazione che ne garantisce autenticità e qualità. La nuova confezione, realizzata con vaschetta in cartone, facilita l'identificazione del prodotto nei punti vendita e risponde alle esigenze di sostenibilità richieste dai consumatori moderni.

“Questo attestato di valore rafforza la nostra missione: portare la qualità e l’autenticità del nostro prodotto sulle tavole di tutto il mondo”, ha aggiunto il presidente Luciano.

Un investimento per il futuro

L’iniziativa è stata finanziata dal FEASR-PSR Calabria 2014/2022, confermando l’impegno del Consorzio nel promuovere il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto al massimo delle sue potenzialità. La partecipazione a Fruit Logistica ha rappresentato un'opportunità fondamentale per consolidare i legami con i mercati globali e mostrare al mondo intero le eccellenze agroalimentari della Calabria.