La rinascita dell'agricoltura calabrese: tradizione, innovazione e sostenibilità
Il settore agroalimentare calabrese sta vivendo una fase di rinnovamento

La Calabria, con la sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, vanta una tradizione agricola millenaria che affonda le radici in una ricca biodiversità e in pratiche agricole tramandate attraverso le generazioni. Oggi, il settore agroalimentare calabrese sta vivendo una fase di rinnovamento, dove l'innovazione si fonde con la tradizione per promuovere la sostenibilità e la qualità delle produzioni locali.
Eccellenze agroalimentari: un patrimonio da valorizzare
La regione è celebre per una vasta gamma di prodotti unici, come il Fagiolo di Cortale, il Fagiolo di Cortale, la Patata della Sila, e la Cipolla Rossa di Tropea, tutti riconosciuti per le loro caratteristiche organolettiche distintive e per l'importanza culturale che rivestono nelle comunità locali.
Iniziative istituzionali: Un impegno concreto per l'agricoltura
Le istituzioni calabresi stanno attivamente lavorando per promuovere e sostenere il settore agricolo. Il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale si dedica alla valorizzazione delle risorse agricole e agroalimentari, gestendo interventi a sostegno degli imprenditori agricoli e facilitando l'accesso ai fondi comunitari. Parallelamente, l'ARSAC favorisce l'ammodernamento dell'agricoltura attraverso azioni di promozione, divulgazione e trasferimento di processi innovativi nel sistema produttivo agricolo e agroalimentare.
Innovazione e sostenibilità: le chiavi per il futuro
La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) pone l'accento sull'Agricoltura 4.0 e l'Agroalimentare, con l'obiettivo di migliorare la gestione e aumentare l'efficienza e la sostenibilità delle principali filiere agroalimentari. Le azioni previste mirano a rafforzare la presenza dei prodotti calabresi sui mercati nazionali e internazionali, attraverso l'adozione di tecnologie innovative e pratiche agricole sostenibili.
Sfide e opportunità
Nonostante i progressi, il settore agricolo calabrese affronta diverse sfide, tra cui la necessità di valorizzare maggiormente i produttori locali, garantendo loro un reddito equo e riducendo il divario con gli altri attori della filiera agroalimentare. È essenziale investire nelle aree interne, migliorando le infrastrutture e i servizi essenziali, per contrastare lo spopolamento e rilanciare le attività agricole nelle zone rurali. Inoltre, la difesa del territorio e la lotta contro la burocrazia eccessiva sono fondamentali per creare un ambiente favorevole allo sviluppo agricolo. La gestione efficiente delle risorse idriche e l'adozione di pratiche agricole resilienti ai cambiamenti climatici sono altre priorità per garantire la sostenibilità del settore nel lungo periodo. L'agricoltura calabrese sta attraversando una fase di trasformazione, dove la tradizione incontra l'innovazione per costruire un futuro sostenibile e prospero. Le istituzioni, gli agricoltori e le comunità locali sono chiamati a collaborare per valorizzare le eccellenze agroalimentari, promuovere pratiche agricole sostenibili e garantire un futuro florido per le prossime generazioni.