Brunori Sas: sul palco di Sanremo un materasso di musica, avrei suonato per ore!
Brunori Sas racconta la sua esperienza sul palco dell’Ariston: “Mi sono sentito a teatro, avrei suonato per un’altra mezz’ora”

Un’esibizione intensa e un’emozione indescrivibile per il cantautore calabrese
Sanremo è il festival della musica italiana per eccellenza, un palco che ha visto esibirsi i più grandi artisti della storia della canzone italiana. Un’emozione unica e irripetibile, che solo chi calca quel palco può davvero comprendere. E questa magia ha conquistato anche Brunori Sas, che dopo la sua esibizione ha rilasciato una dichiarazione piena di stupore e gratitudine ai microfoni di Rai Radio 2.
"Guarda, devo dire che incredibilmente sono arrivato sul palco e si è creata una sorta di materasso… Sarei stato lì un’altra mezz’ora a suonare! Mi sono sentito a teatro, non ho pensato a niente ed è una cosa incredibile: non pensare alla televisione, ma pensare di essere in un contesto teatrale… Sono molto contento."
Sanremo come un grande teatro: Brunori Sas e la sua magia sul palco
Le parole di Brunori Sas raccontano un’esperienza unica: per un attimo, l’Ariston non era più solo un palco televisivo, ma un teatro avvolgente e intimo. Il cantautore calabrese ha descritto il momento come un vero abbraccio musicale, un "materasso" che lo ha fatto sentire protetto, ispirato, immerso completamente nella musica.
Sanremo, spesso percepito come una sfida tra artisti, per lui è stato un viaggio nella purezza dell’espressione musicale, un’esperienza talmente coinvolgente da fargli dimenticare di trovarsi davanti a milioni di telespettatori.
L’importanza di Sanremo: il palco che consacra la musica italiana
Il Festival di Sanremo non è solo una competizione, ma una celebrazione della musica italiana, un evento che, anno dopo anno, lancia nuovi talenti e consacra le leggende della musica. Ogni artista che calca il palco dell’Ariston sa di entrare a far parte di una storia lunga più di settant’anni, un rito che unisce le generazioni attraverso le note e le parole delle canzoni.
Brunori Sas ha vissuto questa magia sulla propria pelle, lasciandosi trasportare da un’atmosfera che per lui è diventata più intima, più teatrale, più vera.
Un’esibizione che ha emozionato il pubblico
Dario Brunori ha portato all’Ariston un brano intenso e raffinato, capace di toccare corde profonde, come da sempre è nel suo stile. La sua voce, il suo testo e la sua melodia hanno incantato il pubblico, che ha percepito l’autenticità e la passione con cui ha vissuto ogni istante della sua esibizione.
Con la sua dichiarazione, Brunori Sas ha dato una nuova prospettiva sull’esperienza sanremese: non solo un palco televisivo, ma un luogo dove la musica si libera e diventa emozione pura. E lui, quel palco, se lo sarebbe goduto ancora per almeno un’altra mezz’ora.
Un successo annunciato? Il pubblico e la critica dalla sua parte
L’esibizione di Brunori Sas non è passata inosservata, raccogliendo applausi e apprezzamenti da pubblico e critica. La sua capacità di far vivere la musica come un’esperienza profonda e autentica è stata ancora una volta la sua forza, rendendolo uno degli artisti più apprezzati della serata.
Sanremo, il festival che emoziona e sorprende, ha regalato a Brunori un momento unico e irripetibile. E chissà, magari in futuro lo vedremo ancora su quel palco, pronto a lasciarsi avvolgere di nuovo da quella magia.