Operazione anticaporalato a Corigliano-Rossano: controlli straordinari della Polizia di Stato
Intervento congiunto delle forze dell'ordine per contrastare lo sfruttamento lavorativo e migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_188711458005_1737196471933216.jpg)
Il 15 gennaio scorso, il Commissariato di Polizia di Stato di Corigliano-Rossano ha guidato un’importante operazione di controlli straordinari, mirata a combattere il fenomeno del caporalato e a salvaguardare i diritti dei lavoratori. L’intervento è stato condotto in collaborazione con altre forze e istituzioni, tra cui la Polizia Amministrativa e Sociale, la Polizia Giudiziaria, la Squadra Mobile, il Reparto Prevenzione Crimine Calabria, l’Ispettorato del Lavoro e l’Azienda Sanitaria Locale.
Verifica delle condizioni lavorative
L’operazione si è concentrata sulla verifica delle condizioni lavorative e del rispetto delle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle situazioni di sfruttamento e alle condizioni degradanti a cui sono sottoposti i lavoratori. Nel corso dell’attività sono state controllate numerose persone, alcune delle quali con precedenti penali, insieme a veicoli, aziende agricole e licenze, con un’azione capillare e approfondita sul territorio comunale.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_463589364949_1737196445449227.jpg)
Mancanza di attrezzature idonee
I controlli hanno portato alla rilevazione di diverse irregolarità e all’elevazione di sanzioni per violazioni delle norme di sicurezza. Tra le principali criticità emerse, si evidenzia la mancanza di attrezzature idonee e conformi alle norme in materia di salute e sicurezza, responsabilità che ricade sui datori di lavoro. Inoltre, sono stati riscontrati gravi problemi relativi alla regolamentazione delle vie di circolazione e delle uscite di emergenza, che in alcuni casi non erano pienamente utilizzabili, compromettendo così la sicurezza degli ambienti lavorativi.
L’operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il personale del Commissariato di Polizia di Stato, il Reparto Prevenzione Crimine Calabria e gli enti di controllo coinvolti, sotto la guida del Questore della Provincia di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro. Questo intervento è la testimonianza di un impegno concreto e determinato nel contrastare fenomeni di sfruttamento e nel garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori, che spesso si trovano costretti a operare in condizioni precarie e poco dignitose.
Promuovere una cultura del lavoro basata sulla dignità
L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti non solo nel reprimere le violazioni, ma anche nel diffondere un messaggio chiaro di attenzione e sensibilità verso tutte le categorie di lavoratori. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura del lavoro basata sulla dignità, la sicurezza e il rispetto delle norme.
Il Commissariato di Corigliano-Rossano, insieme alle altre forze impegnate, conferma la volontà di proseguire su questa strada, intensificando i controlli e le azioni preventive per costruire un futuro lavorativo più equo e sicuro per tutti.