CIA Agricoltori Italiani Calabria filiera legno-energia
CIA Agricoltori Italiani Calabria filiera legno-energia

Le biomasse legnose continuano a ricoprire un ruolo cruciale nella strategia energetica italiana

Rappresentando una delle principali fonti di energia rinnovabile. Oggi più di un terzo dell'energia rinnovabile consumata in Italia deriva da questa risorsa, grazie alla capacità del settore di combinare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico locale. La filiera legno-energia, che comprende produttori di biocombustibili, apparecchi per la generazione di calore e operatori della manutenzione, si trova al centro di importanti sfide. La transizione verso un modello energetico più sostenibile richiede politiche ambiziose e un quadro normativo chiaro, in grado di accompagnare il settore nel suo percorso di innovazione, senza penalizzarne lo sviluppo.

Gli apparecchi a biomassa hanno registrato negli ultimi anni un significativo miglioramento in termini di efficienza e riduzione delle emissioni

Avvicinandosi ai benchmark delle fonti fossili. Tuttavia, la necessità di sostituire gli impianti obsoleti con tecnologie di ultima generazione rimane una priorità per il settore, sia per garantire il rispetto delle normative europee sulle emissioni, sia per favorire un utilizzo sempre più sostenibile delle risorse legnose. Le biomasse giocano anche un ruolo chiave nella decarbonizzazione del sistema energetico, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea per il 2030. Secondo le proiezioni, le biomasse termiche dovrebbero coprire il 43% dei consumi energetici rinnovabili nel settore del riscaldamento entro quella data. Per centrare questo obiettivo, sarà necessario incrementare la quota di energia termica da fonti rinnovabili, passando dall’attuale 20% al 35,9%.

Un ruolo fondamentale in questo processo è svolto da Cia-Agricoltori Italiani 

Da anni si impegna a valorizzare la filiera legno-energia come pilastro della transizione energetica. Grazie all'azione di coordinamento, formazione e promozione, l'associazione sta contribuendo a creare un quadro favorevole per lo sviluppo del settore, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative e sostenendo i produttori nel dialogo con le istituzioni a livello nazionale ed europeo. L’impegno di Cia si traduce anche nella sensibilizzazione sull’importanza delle biomasse non solo come fonte energetica rinnovabile, ma anche come strumento per la gestione sostenibile del territorio, la preservazione degli ecosistemi e la lotta al dissesto idrogeologico. La combinazione tra politiche incentivanti, come il Conto Termico e i certificati bianchi, e l’innovazione tecnologica, promossa anche attraverso il supporto di Cia, può garantire non solo il raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche la valorizzazione delle risorse naturali e la creazione di posti di lavoro nelle aree rurali.

Le biomasse legnose, grazie anche al lavoro instancabile di Cia-Agricoltori Italiani, non sono solo una fonte energetica rinnovabile, ma una vera opportunità per un futuro più green e sostenibile, in cui energia, ambiente e sviluppo economico locale si intrecciano in un equilibrio virtuoso.