Ricciola di 34 kg, Umberto Calipari con la sua preda.
Ricciola di 34 kg, Umberto Calipari con la sua preda.

Passione, dedizione e adrenalina: l'essenza della pesca sportiva

Umberto Calipari, fotografo professionista e appassionato di pesca sportiva, si è fatto un nome nel mondo del kayak fishing, una disciplina che unisce la pesca e l’avventura in mare. Originario della Calabria, Calipari ha trasformato la sua passione in una missione: esplorare le coste del Tirreno e dello Ionio alla ricerca di emozioni e catture da record.

Un atleta riconosciuto a livello nazionale

Parte integrante del Team Italia BKK e del Team Italia Big Mama Kayak, Calipari ha raggiunto traguardi importanti, come l’ottavo posto nel Campionato Nazionale di Pesca in Kayak al branzino, tenutosi lo scorso novembre. Una posizione che lo ha visto sfiorare il podio, dimostrando ancora una volta la sua abilità tecnica e la sua dedizione.

Uno dei momenti della cattura, Umberto Calipari con il suo Kayak
Uno dei momenti della cattura, Umberto Calipari con il suo Kayak

Una passione che coinvolge anche la famiglia

Le sue avventure in kayak lo portano a percorrere chilometri per raggiungere i migliori spot di pesca. Spesso, accanto a lui, ci sono i figli Cristian e Rossella, di 8 e 12 anni, altrettanto appassionati e già coinvolti nel mondo della pesca sportiva. Rossella, in particolare, è sponsorizzata da aziende del settore, mostrando che la passione per il mare è un affare di famiglia.

Il racconto di una cattura epica: la ricciola da 34 kg

Pochi giorni fa, Umberto Calipari ha vissuto uno dei momenti più emozionanti della sua carriera di pescatore sportivo: la cattura di una ricciola da ben 34 kg, un traguardo che rappresenta il sogno di ogni appassionato di pesca. L’impresa, avvenuta durante una sessione in solitaria, è stata caratterizzata da una battaglia di 14 minuti contro un pesce di una forza straordinaria.

Umberto Calipari dopo il combattimento con la ricciola di 34 kg 

Nel suo emozionante racconto, Umberto descrive il momento della cattura:

"All'inizio, le fughe del pesce mi hanno fatto pensare a un alletterato, ma poi ho capito che avevo a che fare con una ricciola. È stata una lotta estenuante: mi ha trainato per centinaia di metri. Quando finalmente l'ho vista sotto il kayak, ho capito di aver raggiunto qualcosa di unico. Ho pianto di gioia, incredulo di fronte a questa incredibile cattura."

Una cattura che emoziona e ispira

La ricciola, pescata a una profondità di 60 metri, ha messo alla prova sia la forza fisica che la determinazione di Umberto. Dopo quattro ripartenze del pesce, Calipari è riuscito a portarlo a bordo, sfidando anche l’equilibrio precario del kayak. "Urlavo da solo in mezzo al mare," racconta, "era un’emozione indescrivibile."

L’impatto del kayak fishing in Italia

Umberto non si limita alla pesca: condivide le sue avventure attraverso i social e un canale YouTube seguito da centinaia di appassionati. I suoi video non solo documentano le catture, ma offrono consigli e nozioni tecniche, rendendolo un punto di riferimento per la comunità del kayak fishing. La sua dedizione ha contribuito a far crescere la popolarità di questa disciplina in Italia.

Un modello per i giovani e per il territorio calabrese

L'esempio di Umberto Calipari dimostra che con passione, dedizione e un pizzico di testardaggine, si possono raggiungere traguardi straordinari. La Calabria, con le sue coste mozzafiato e i suoi mari ricchi di vita, si conferma ancora una volta un paradiso per gli amanti della pesca sportiva.

Il futuro del kayak fishing

Con l’annuncio di un video integrale della cattura della ricciola da 34 kg, Calipari promette di regalare ancora emozioni agli appassionati di pesca. La sua storia è un invito a vivere la natura con rispetto e passione, a inseguire i propri sogni e a condividere le proprie esperienze per ispirare gli altri.

La ricciola da record è solo l’ultima di una lunga serie di successi che dimostrano come il kayak fishing sia molto più di una disciplina: è uno stile di vita, una sfida continua contro sé stessi e la natura.