Brunori Sas a Domenica In: tra Sanremo, famiglia e il ricordo della musica in casa
Brunori Sas si racconta a Domenica In: dall’emozione di Sanremo all’orgoglio della sua famiglia. Tra aneddoti d’infanzia, ricordi di musica e il dolce messaggio di sua figlia: 'Babbo, sei il nostro eroe'.

Ospite a Domenica In, Brunori Sas ha regalato un’intervista piena di emozioni e aneddoti personali, raccontando la sua esperienza a Sanremo 2025 e il forte legame con la sua famiglia. Nel salotto di Mara Venier, il cantautore ha parlato della sua infanzia, delle sue radici e del significato profondo della musica nella sua vita, offrendo al pubblico un momento di autentica intimità.
"Babbo, sei il nostro eroe" – Il tenero racconto di Brunori Sas
Uno dei momenti più toccanti dell’intervista è stato quando Brunori ha raccontato una frase speciale che sua figlia gli ha detto dopo la prima serata del Festival:
"Babbo, sei il nostro eroe."
Un'espressione d’amore che ha colpito profondamente il cantautore, anche per il valore simbolico che ha per la sua famiglia. "In Calabria non si dice babbo", ha spiegato Brunori, "ma mio padre non è calabrese e per tradizione ci ha sempre fatto chiamare così. E ora anche mia figlia mi chiama babbo."
Un piccolo dettaglio che racconta molto del legame familiare e delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Sanremo visto dagli occhi della famiglia: un evento leggendario
Quando Mara Venier gli ha chiesto come la sua famiglia abbia vissuto la sua partecipazione a Sanremo, Brunori ha sorriso e ha raccontato:
"Loro mi hanno visto bene, erano strafelici. Io sono cresciuto in paesi piccoli, il primo in cui sono stato aveva 400 abitanti. Quindi Sanremo, per loro, è una cosa leggendaria."
Ha poi aggiunto che, parlando con altri colleghi e colleghe, ha notato come molti partecipano al Festival anche per un motivo familiare, per rendere orgogliose le proprie mamme. E così è stato anche per lui.
L’infanzia e Sanremo: le "pagelle truccate" dei genitori
Brunori ha raccontato di essere cresciuto in una casa in cui la musica era sempre presente. Sua madre, maestra di canto, ha sempre cercato di trasmettergli la passione per la musica. "Gli strumenti non sono mai mancati in casa, ma non sempre riesci a trasmettere una passione a un figlio. Io prendevo e lasciavo la chitarra continuamente."

E poi un ricordo dolce e divertente: il Sanremo vissuto in famiglia.
"Sanremo lo vedevo sempre. Ma il mio ricordo più vivo non è legato alle canzoni, bensì alle litigate tra mamma e papà. Facevano le pagelle dei cantanti, ma poi se le truccavano a vicenda e si accusavano l’un l’altro di aver barato per indovinare chi avrebbe vinto il Festival."
Un aneddoto che ha fatto sorridere Mara Venier e il pubblico, mostrando il lato più genuino e famigliare di un evento che, per molti italiani, è molto più di una semplice gara canora.
La musica come rifugio e strumento per farsi notare
Nonostante la musica fosse sempre presente in casa, Brunori ha ammesso che il suo vero avvicinamento allo strumento è avvenuto in adolescenza, ma per motivi molto pragmatici.
"A 13-14 anni ho iniziato a suonare la chitarra per un motivo molto semplice: cercavo attenzioni. Non riuscivo in altri modi, nessuno mi considerava e quindi mi sono dato al chitarrismo da falò."
Da quel momento, la musica è diventata parte integrante della sua vita, portandolo fino al palco dell’Ariston, dove ha incantato tutti con il brano "L’albero delle noci", un pezzo intenso e poetico che ha lasciato il segno in questa edizione del Festival.
Un’intervista intima e autentica
L’intervista a Domenica In ha mostrato il lato più umano e sentimentale di Brunori Sas, un artista che ha sempre saputo raccontare la vita con parole semplici, ma profonde.
Tra aneddoti di famiglia, sogni d’infanzia e il peso emotivo di Sanremo, il pubblico ha avuto modo di conoscere ancora di più l’uomo dietro il cantautore. E oggi, per sua figlia e per tanti che lo seguono, Brunori Sas è davvero un eroe della musica.
Due premi che fanno la storia
Brunori Sas ha ricevuto: premio della Critica "Mia Martini" – Un riconoscimento assegnato dai giornalisti accreditati al Festival, che premiano l’intensità e la qualità artistica del brano presentato. Premio per il Miglior Testo – Un tributo alla profondità della sua scrittura, che ha saputo toccare il cuore del pubblico con parole cariche di poesia e significato.
Due premi che confermano il valore di un cantautore che ha sempre raccontato la vita con sensibilità e autenticità.
Brunori Sas: "Un’emozione incredibile"
Durante la premiazione, Brunori ha ringraziato con emozione:
"Ricevere il Premio della Critica e il riconoscimento per il Miglior Testo è un onore immenso. Questo Festival è stata un’esperienza straordinaria, e sapere che la mia musica ha colpito così tante persone mi riempie di gioia."