30esimo anniversario della Conferenza dei Presidenti, presente anche la Calabria
Mancuso: "la Conferenza è importante perché assicura il buon funzionamento delle macchine amministrative dei Consigli"

Trentesimo anniversario della Conferenza dei Presidenti
"La Calabria è orgogliosa di avere sempre preso parte ai lavori della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Provincie autonome e di svolgere oggi, attraverso la mia persona, funzioni e ruoli istituzionali importanti". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, in una dichiarazione fatta a margine della ricorrenza del trentesimo anniversario della Conferenza dei Presidenti, di cui lo stesso Mancuso è vice coordinatore, alla quale è intervenuto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“L'organismo nazionale dei Consigli regionali, coordinato dal presidente Antonello Aurigemma - ha aggiunto Mancuso - è importante soprattutto perché agevola il confronto e la collaborazione tra le Assemblee e assicura il buon funzionamento delle macchine amministrative dei Consigli”.
"In un frangente di forti rivolgimenti istituzionali, gli scambi di esperienze e gli opportuni raccordi in ambito nazionale e comunitario sono decisivi per potenziare le funzioni di rappresentanza democratica delle Assemblee regionali a garanzia dei diritti dei cittadini. Avendo i Consigli una conoscenza specifica dei territori, auspico che la Conferenza possa costituire, sia nei lavori della Commissione parlamentare per le Questioni regionali che nelle relazioni con le Istituzioni europee, un interlocutore di estrema utilità e capacità".

Valorizzare le assemblee legislative regionali e delle province autonome
La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, conosciuta anche come "Conferenza dei Parlamenti Regionali", è stata istituita il 14 gennaio 1994 con l'obiettivo di valorizzare il ruolo delle assemblee legislative regionali e delle province autonome in Italia. L'organizzazione si relaziona con istituzioni statali ed europee, svolgendo funzioni propositive e consultive su temi di interesse comune.
Inoltre, interagisce con le commissioni parlamentari nazionali e con organismi internazionali, come la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni d'Europa (CALRE) e il Parlamento Europeo. Per garantire un'efficace organizzazione interna, la Conferenza si avvale di un Segretariato Generale composto da un team specializzato che assiste le assemblee legislative regionali e i loro presidenti, ottimizzando le attività e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Attraverso queste strutture e attività, la Conferenza contribuisce in modo significativo al rafforzamento del sistema regionale italiano, promuovendo la cooperazione e il dialogo tra le diverse realtà territoriali e le istituzioni nazionali ed europee.