Oggi, martedì 21 gennaio, la Calabria si trova sotto l’influenza di un centro di bassa pressione, parzialmente alimentato da infiltrazioni di aria umida di origine atlantica. Questo sistema è centrato nei pressi della Sardegna e invia nuova nuvolosità sulla regione, contribuendo a un clima instabile soprattutto sui settori tirrenici e nelle aree interne limitrofe. In queste zone, si registrano piovaschi intermittenti e, in alcuni casi, brevi scrosci di pioggia, ma senza fenomeni di particolare intensità o preoccupazione.

Variabilità su gran parte della regione

Mentre le aree tirreniche restano più esposte a precipitazioni, il resto della Calabria presenta un cielo parzialmente nuvoloso con locali schiarite, che offrono momenti di tregua dalle nubi. Questo clima più stabile si registra prevalentemente nelle zone orientali e nelle località costiere ioniche, dove l’assenza di piogge consente di vivere la giornata con condizioni meteorologiche più miti.

Temperature stabili, ma in aumento nei prossimi giorni

Le temperature attuali restano nei valori tipici di gennaio. Le minime si attestano tra i 3 e i 5°C nelle zone interne, dove il freddo notturno è più marcato, mentre le massime raggiungono valori tra i 12 e i 17°C lungo le coste, garantendo un clima più temperato nelle ore centrali della giornata. Tuttavia, a partire da domani, si prevede un graduale aumento delle temperature, che porterà a un clima più mite su tutta la regione, riducendo la sensazione di freddo.

Venti moderati e mari poco mossi

I venti soffiano deboli dai quadranti occidentali, con occasionali rinforzi lungo le coste tirreniche e nelle zone collinari esposte. Il mare, generalmente poco mosso, tenderà a divenire mosso nel corso della giornata, soprattutto lungo i litorali occidentali, mentre le acque ioniche resteranno in condizioni più calme.

Nonostante l’instabilità atmosferica, i fenomeni previsti per oggi non sono preoccupanti. Tuttavia, è opportuno che chi si trova nelle zone tirreniche e interne resti preparato a brevi piovaschi o scrosci di pioggia, soprattutto nelle ore pomeridiane. Per chi pianifica attività all’aperto, le località ioniche offriranno condizioni più favorevoli, grazie alla presenza di schiarite e assenza di precipitazioni.

Verso un clima più mite

Con il passare delle ore e nei giorni successivi, l’influenza del centro di bassa pressione tenderà a diminuire. Le infiltrazioni umide si attenueranno, lasciando spazio a un progressivo miglioramento del tempo. A partire da domani, l’intera regione sarà interessata da un graduale aumento delle temperature, che porterà un clima più piacevole e mite, riducendo la variabilità odierna.