Strada crollata tra Jacurso e Maida
Strada crollata tra Jacurso e Maida

Catanzaro – Le incessanti piogge delle ultime ore hanno causato gravi danni in tutta la provincia di Catanzaro, con conseguenze particolarmente pesanti sulla viabilità. Tra Jacurso e Maida, una strada di collegamento cruciale è crollata, lasciando sospeso nel vuoto un guardrail, simbolo visibile dell’entità del danno.

I disagi alla viabilità


Il crollo di questa arteria stradale rappresenta un grave ostacolo per la circolazione nell’area. Gli abitanti e i pendolari che quotidianamente utilizzavano questa via si trovano ora a fare i conti con deviazioni, tempi di percorrenza più lunghi e una sensazione di insicurezza diffusa. La mancanza di percorsi alternativi adeguati aggrava ulteriormente la situazione, rendendo ancora più difficile il ritorno alla normalità.

Una situazione che si ripete


Non è la prima volta che il maltempo provoca danni di tale entità in Calabria. Le intense precipitazioni hanno nuovamente evidenziato la fragilità delle infrastrutture locali, portando alla luce una realtà che si fatica a cambiare. Mentre i cittadini attendono risposte concrete, rimane il dubbio su quando e come le strade crollate verranno ripristinate.

La necessità di interventi strutturali

L’ennesimo crollo di una strada provinciale sottolinea l’urgenza di un piano strutturale per la manutenzione e la messa in sicurezza delle vie di collegamento. Tuttavia, al momento, non è chiaro quali risorse saranno stanziate né quanto tempo occorrerà per riportare la situazione alla normalità. I residenti si chiedono se stavolta verranno prese misure definitive o se si ripeterà l’ormai consueto ciclo di emergenze seguite da interventi temporanei. La provincia di Catanzaro si trova a fronteggiare danni ingenti e disagi diffusi. I cittadini attendono interventi rapidi e pianificazioni serie per evitare che episodi simili continuino a paralizzare il territorio a ogni nuova ondata di maltempo.

Svincolo di Copanello allagato dalla pioggia.
Svincolo di Copanello allagato dalla pioggia.

Copanello – La Calabria è sotto la morsa del maltempo e le conseguenze sono evidenti lungo la SS106, uno dei principali collegamenti della regione. Nel tratto tra Cropani e Soverato, la situazione è particolarmente critica: allagamenti e smottamenti hanno reso pericolosa la circolazione, con il punto più delicato nei pressi della galleria di Copanello, nel territorio di Stalettì. Qui la strada è franata, causando gravi disagi e mettendo a rischio la sicurezza di automobilisti e residenti.

Le piogge torrenziali e i disagi alla viabilità


Secondo la stazione meteorologica  di Copanello, nelle ultime ore sono caduti ben 140 mm di pioggia, un dato che sottolinea l’intensità dell’evento. L’acqua ha invaso carreggiate e aree urbane limitrofe, e i soccorritori hanno segnalato diverse criticità. Le autorità consigliano di evitare spostamenti non necessari e di contattare la Polizia Stradale al 113 o i Carabinieri per aggiornamenti sulla viabilità.

SS106 Galleria di Copanello. Cedimento parte della carreggiata
SS106 Galleria di Copanello. Cedimento parte della carreggiata


La prevenzione che non arriva


Il maltempo ha messo in evidenza ancora una volta la necessità di una gestione più attenta e tempestiva delle infrastrutture. Gli enti comunali calabresi continuano a trascurare gli investimenti nel monitoraggio e nella prevenzione. Questi eventi non sono rari e il costo delle riparazioni è di gran lunga superiore a quello di interventi preventivi. Le intense precipitazioni delle ultime ore hanno generato frane, allagamenti e disagi diffusi lungo la SS106, con cedimento di una parte della carreggiata, un problema che poteva essere mitigato con un’efficace pianificazione preventiva. In attesa di un miglioramento delle condizioni meteo, le autorità locali e nazionali sono chiamate a riflettere sull’importanza di prevenire, piuttosto che dover affrontare danni costosi e pericolosi per la sicurezza pubblica.

fonte dati e foto: Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro