Reggio Calabria rende omaggio a Demetrio Mauro con l'intitolazione di una via
Un tributo all'imprenditore visionario che ha contribuito allo sviluppo della città, attraverso il ricordo della sua tenacia e dedizione
Intitolazione di una via a Demetrio Mauro: un tributo all'imprenditore reggino
L'Amministrazione comunale di Reggio Calabria ha deciso di intitolare l'ex via Quartiere Militare, sede del primo stabilimento della città, all'imprenditore reggino Demetrio Mauro, fondatore dell'omonima industria del caffè. La cerimonia d'intitolazione si è svolta in un contesto carico di significato, che ha reso omaggio alla figura di Mauro e al suo contributo al territorio.
Reggio Calabria rende omaggio Demetrio Mauro via intitolata
Un incontro per ricordare Demetrio Mauro
La cerimonia è stata preceduta da un incontro nella sala Monteleone di Palazzo Campanella, durante il quale è stata ricordata la figura e la storia di Demetrio Mauro. Alla presenza della famiglia e di numerosi amici, è stato celebrato l’impegno e il coraggio dell'industriale reggino, che con il suo lavoro ha dato lustro alla città di Reggio Calabria. L’incontro ha visto la partecipazione dei familiari di Mauro, dei suoi numerosi nipoti, dell'imprenditore Maurizio Mauro, del sindaco Giuseppe Falcomatà, del consigliere regionale Giovanni Muraca e del vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria.
Le parole di Maurizio Mauro: la tenacia di un uomo visionario
Maurizio Mauro, nel suo intervento, ha ricordato il percorso dell’imprenditore reggino. "Tornando dalla guerra, Demetrio si era dato un tempo limite di dieci anni per ricostruire", ha raccontato. Con tenacia e visione, Mauro è riuscito a portare avanti la sua opera, affrontando enormi difficoltà. "Il fatto di non riuscire a dare un pasto ai suoi cari lo aveva spinto a fare qualcosa per questo territorio", ha aggiunto Maurizio. Sebbene fosse andato a Milano, decise di tornare a Reggio Calabria, dove riuscì a realizzare il nuovo stabilimento, un segno del suo attaccamento alla città.
Il sindaco Falcomatà: un esempio di visione e coraggio
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l'importanza di fare tesoro degli esempi dei cittadini che hanno contribuito a rendere grande la città. "Demetrio Mauro rientra tra questi", ha dichiarato. Secondo il sindaco, Mauro non era solo un imprenditore, ma un visionario, capace di costruire qualcosa di straordinario senza mai tradire sé stesso. "Una città risponde ai bisogni dell'uomo se ha al suo interno dei riferimenti che hanno fatto testimonianza diretta con la loro vita", ha aggiunto Falcomatà, spiegando che l'intitolazione della via è un gesto simbolico che guarda al futuro e che rafforza il legame tra la famiglia Mauro e Reggio Calabria.
Giovanni Muraca: un onore ricordare Mauro
Giovanni Muraca ha espresso la sua soddisfazione per l’intitolazione della strada. "Sarà un piacere percorrere ogni giorno via Demetrio Mauro", ha dichiarato. Secondo Muraca, questo gesto non è solo un tributo alla figura di Mauro, ma un riconoscimento della sua forza e della sua storia. "È impressionante la caparbietà di questo reggino nel raggiungere gli obiettivi e nel migliorare la sua condizione, quella della sua famiglia e della sua città", ha aggiunto.
Carmelo Versace: il valore della memoria e dei principi
Anche il vicesindaco Carmelo Versace ha parlato dell'importanza di ricordare Demetrio Mauro. "Ricordare un uomo così importante è fondamentale", ha detto, aggiungendo che non basta intitolare una strada, ma è necessario riportare nell'attualità i valori che Mauro rappresentava. Secondo Versace, Mauro operava per costruire una Reggio Calabria migliore, proprio come si sta cercando di fare oggi, con l'aiuto di tutti.
L'intitolazione della via a Demetrio Mauro rappresenta quindi un importante tributo a un uomo che ha dato molto alla città di Reggio Calabria, un segno che, oltre a rendere omaggio al suo passato, guarda con speranza e determinazione al futuro.