Persone con ombrello sotto la pioggia
Persone con ombrello sotto la pioggia

Ancora maltempo sulla nostra regione: la giornata di ieri è stata segnata da un’intensa attività meteorologica dovuta alla combinazione di due sistemi perturbati che hanno trovato un punto di incontro sul Mediterraneo. Un vortice atlantico in discesa e un Cut-off in risalita dalla Tunisia hanno unito le loro forze, sostenuti dall’afflusso di aria più fredda in quota. Questo contrasto con le acque del nostro mare, ancora insolitamente miti per il periodo, ha generato una profonda instabilità atmosferica. Il risultato è stato lo sviluppo di maestosi cumulonembi temporaleschi, che hanno portato piogge abbondanti e fenomeni intensi su gran parte della regione.

Un miglioramento ancora lontano

Nonostante il temporaneo attenuarsi delle precipitazioni nella notte, il Cut-off continua a influenzare il tempo sulla Calabria. Questi sistemi, notoriamente imprevedibili e persistenti, non si dissolvono rapidamente, prolungando gli effetti dell’instabilità sulla regione. La notte appena trascorsa ha visto precipitazioni insistenti sull’alta Calabria tirrenica, accompagnate da fulmini e tuoni che hanno reso l’atmosfera particolarmente turbolenta.

La giornata tra schiarite e nuove piogge

Oggi il cielo si presenterà spesso coperto o nuvoloso, con qualche breve e fugace apertura soleggiata. Tuttavia, queste pause saranno solo momentanee, perché nuove precipitazioni torneranno a interessare diverse aree della regione. Le zone maggiormente colpite saranno la bassa Calabria, le Serre, il reggino e le aree interne del vibonese, dove le piogge potrebbero risultare localmente moderate. Nel corso del pomeriggio, qualche rovescio potrebbe estendersi anche verso il Crotonese interno e il Catanzarese, mantenendo l’incertezza sulle condizioni atmosferiche.

Uno sguardo ai prossimi giorni

Il tempo andrà gradualmente migliorando in serata, ma la stabilità non sarà ancora definitiva. Anche nella giornata di domani, infatti, permarrà una certa incertezza, con possibili fenomeni residui che potrebbero ancora coinvolgere alcune zone. Le temperature, nonostante la perturbazione, continuano a mantenersi al di sopra della media stagionale, facendo percepire un clima più autunnale che invernale. La situazione rimarrà da monitorare nei prossimi giorni per comprendere se il Cut-off deciderà finalmente di lasciare la regione o se continuerà a influenzare il meteo sulla Calabria.