La Regione Calabria ha recentemente siglato un accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un finanziamento di 100 milioni di euro destinato allo sviluppo dell’agricoltura sostenibile e alla modernizzazione delle infrastrutture agricole. 

Questo intervento rappresenta un'importante occasione per il settore primario calabrese, con l’obiettivo di favorire la crescita economica, incentivare la transizione ecologica e supportare le aziende locali.

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea che fornisce prestiti a lungo termine per progetti che contribuiscono allo sviluppo economico, sociale e ambientale nei Paesi membri. Fondata nel 1958, la BEI ha sede in Lussemburgo e opera in diversi settori, tra cui infrastrutture, innovazione, energia, trasporti e, appunto, agricoltura. La sua missione è sostenere investimenti che rafforzino la crescita sostenibile e la coesione economica tra le regioni europee. L’accordo tra la Regione Calabria e la BEI prevede un finanziamento di 100 milioni di euro destinato a promuovere pratiche agricole sostenibili incentivando tecniche innovative e a basso impatto ambientale, con particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche, all’uso di energie rinnovabili e alla riduzione delle emissioni di CO2. Saranno modernizzate le infrastrutture agricole attraverso l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione, la digitalizzazione delle aziende agricole e il miglioramento delle filiere produttive. 

L’iniziativa consentirà inoltre l’avvio di oltre 1.200 nuove imprese agricole, favorendo il ricambio generazionale nel settore e creando nuove opportunità occupazionali

Più di 2.500 aziende già operative potranno accedere ai fondi per migliorare la propria produttività, adottare soluzioni tecnologiche avanzate e incrementare la competitività sui mercati nazionali e internazionali.

Per poter accedere ai finanziamenti previsti dall’accordo, gli agricoltori e le imprese agricole dovranno verificare i requisiti stabiliti dalla Regione Calabria e dalla BEI, che verranno specificati nei bandi pubblici. Le aziende agricole e i giovani imprenditori interessati dovranno compilare e inviare la richiesta di finanziamento attraverso il portale regionale dedicato. Una commissione tecnica esaminerà le domande per verificare la conformità ai criteri di sostenibilità, innovazione e impatto economico. Una volta approvata la richiesta, i fondi saranno erogati in tranche, in base al raggiungimento di specifici obiettivi progettuali.

Questo investimento rappresenta una svolta per l’economia agricola calabrese, che da tempo necessita di strumenti adeguati per contrastare il declino delle attività rurali e valorizzare le proprie eccellenze agroalimentari. 

L’accesso a finanziamenti agevolati consentirà agli agricoltori di investire in innovazione e qualità, rafforzando la filiera produttiva e aumentando la capacità di esportazione. L’accordo con la BEI conferma l’impegno della Regione Calabria nel sostenere la crescita del settore agricolo e la sua transizione verso modelli più sostenibili e competitivi. Nei prossimi mesi verranno pubblicati i bandi per l’assegnazione delle risorse, con criteri che garantiranno una distribuzione equa ed efficace dei fondi.

Speriamo che la gestione di questi prestiti sia la più limpida e trasparente possibile, e che il prestito arrivi veramente a chi lavora in agricoltura, senza dispersioni o ritardi burocratici. L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’agricoltura più moderna, resiliente e rispettosa dell’ambiente, ponendo le basi per un futuro più prospero per il comparto agroalimentare calabrese.