Vendita illegale di cuccioli online: sanzionato cittadino di Rocca Imperiale
I Carabinieri della Forestale hanno elevato una sanzione amministrativa di 1660 euro nei confronti del trasgressore
![Immagine di repertorio](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_191395812565_1736615675500801.jpg)
La tutela del benessere degli animali da compagnia e la verifica della loro provenienza sono tra le priorità dei Carabinieri Forestale, impegnati in attività di controllo sempre più mirate e capillari. In questo contesto, il Nucleo Carabinieri Forestale di Oriolo ha recentemente sanzionato un cittadino di Rocca Imperiale per la vendita illegale di cuccioli di cane attraverso una piattaforma online, in violazione delle normative vigenti.
I controlli e la scoperta della violazione
L’attività investigativa rientra in una campagna nazionale di controllo volta a contrastare le irregolarità nella compravendita di animali da compagnia, in particolare tramite annunci pubblicati sul web. Durante i controlli, i militari hanno individuato due inserzioni pubblicate dalla stessa persona, relative alla vendita di cuccioli di Pastore. Dopo aver contattato l’inserzionista, i Carabinieri Forestale hanno proceduto alla verifica della documentazione in suo possesso, scoprendo numerose irregolarità.
La normativa introdotta nel 2022, infatti, prevede che per la vendita di animali da compagnia online sia obbligatorio includere nell’annuncio l’identificativo dell’animale e della fattrice (ossia della madre), insieme ad altre informazioni essenziali per garantire la tracciabilità e il rispetto delle condizioni di benessere animale. Tuttavia, l’uomo non era in grado di fornire tali dati né alcuna documentazione conforme alle disposizioni.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_354604569813_173661585278458.jpg)
Ulteriori irregolarità accertate
Nel corso delle verifiche è emerso che i cuccioli non erano iscritti all’anagrafe canina, un passaggio fondamentale per garantire la registrazione e il monitoraggio degli animali domestici. Inoltre, i Carabinieri Forestale hanno scoperto che il soggetto aveva già venduto altri cuccioli senza fornire agli acquirenti la certificazione medico-veterinaria attestante lo stato di salute degli animali, come previsto dalla legge. Questo documento è essenziale non solo per assicurare che gli animali siano in buone condizioni, ma anche per prevenire la diffusione di malattie.
Le sanzioni e i provvedimenti adottati
A fronte delle irregolarità riscontrate, i Carabinieri Forestale hanno elevato una sanzione amministrativa di 1660 euro nei confronti del trasgressore. Inoltre, è stato imposto l’obbligo di procedere all’iscrizione dei due cuccioli oggetto dell’annuncio all’anagrafe canina, come previsto dalla normativa vigente.
L’intervento dei militari rappresenta un esempio concreto dell’impegno delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle leggi in materia di vendita di animali e nella tutela del loro benessere. La normativa è stata introdotta per contrastare fenomeni come il traffico illecito di animali e le pratiche commerciali che mettono a rischio la salute degli animali stessi.