Un viaggio nei borghi attraverso il cinema

CATANZARO - Il docufilm "Un'altra idea di stare", prodotto dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia, prosegue il suo percorso di presentazione con un evento speciale alla Cittadella Regionale. Girato a Roseto Capo Spulico e diretto da Fabio Fasulo, il documentario è stato realizzato da Kaiti Expansion e Frame at Work. Dopo la prima alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il 9 dicembre il film sarà presentato ai Comuni della rete dei Borghi Autentici della Calabria e alle istituzioni regionali.

Presentato in Calabria il Docufilm Borghi Autentici d’Italia

Un racconto di autenticità e futuro

Il docufilm nasce per raccontare, attraverso storie personali autentiche, una visione innovativa delle comunità locali. Da oltre vent’anni, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia promuove l’idea che i borghi non siano solo cartoline pittoresche, ma comunità ospitali capaci di trattenere i residenti e attrarre nuove forme di cittadinanza. Il documentario invita a esplorare nuove prospettive, illuminando percorsi inesplorati verso uno sviluppo sostenibile ed equo.

Come spiegato dalla presidente dell’Associazione, Rosanna Mazzia: «Un’altra idea di stare nei borghi dipende dagli occhi con cui li si guarda e dalla consapevolezza del loro valore, senza considerarli un “minus” rispetto alla vita in città. Abbiamo raccontato luoghi e storie che rappresentano un modo autentico e spesso ribelle di vivere, legato alla ricerca di ciò che conta davvero».

 

La Calabria protagonista del progetto

 

Il docufilm rappresenta l’atto finale di un progetto di valorizzazione dei borghi finanziato dalla Regione Calabria. Ha coinvolto i comuni di Canna, Casali del Manco, Gizzeria, Laino Castello, Melissa, Miglierina, Roseto Capo Spulico, San Lorenzo Bellizzi e Serrastretta. In questi borghi sono state attuate iniziative di recupero del patrimonio storico e di valorizzazione culturale, con l’obiettivo di creare una rete di comunità ospitali grazie alla collaborazione con Legacoop Calabria, Rubbettino Editore e Viatoribus.

L’Assessore regionale Gianluca Gallo ha sottolineato: «La Calabria dei borghi è uno scrigno di storia e tradizioni, una fonte di identità e risorse per costruire un futuro che non sia solo tutela del passato, ma anche affermazione di diritti, servizi e sogni».

 

L’evento di presentazione

 

L’evento si terrà il 9 dicembre alle ore 11.00 nella Sala Oro della Cittadella Regionale di Catanzaro. Interverranno Rosanna Mazzia, presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, insieme a rappresentanti delle istituzioni regionali, tra cui Gianluca Gallo, Assessore alle Aree interne, e i componenti delle commissioni Turismo e Bilancio. Saranno presenti anche i sindaci della rete delle Comunità Ospitali della Calabria, in un momento di confronto sul ruolo dei borghi nella costruzione di un futuro sostenibile.

 

Un’opera che ispira

"Un'altra idea di stare" non è solo un documentario, ma un invito a riscoprire i borghi come luoghi autentici, dove passato, presente e futuro si intrecciano in un equilibrio capace di generare nuove opportunità per le comunità locali e per il territorio calabrese.