De-finanziato il risanamento delle banchine di Vibo Valentia Marina
Lo Schiavo: I fondi destinati ai lavori sono stati dirottati al progetto "Volare Calabria"

Un intervento da 11 milioni e 500mila euro, destinato inizialmente ai lavori di risanamento delle banchine Papandrea e Buccarelli nel porto di Vibo Valentia Marina, è stato de-finanziato e destinato a un altro progetto. A rivelarlo è stato il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo misto - Liberamente progressisti, che ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto.
La delibera di Giunta regionale e il dirottamento dei fondi
Secondo l’interrogazione, con la delibera di Giunta regionale n. 699 del 23 dicembre 2022, è stato approvato un piano finanziario che ha previsto un trasferimento di 129.875.000 euro a favore del Contratto istituzionale di sviluppo (CIS) denominato "Volare Calabria". I fondi sono stati prelevati da stanziamenti registrati in vari capitoli del Piano di sviluppo e coesione (Psc) della Regione Calabria. Questi stanziamenti, alla data del 30 giugno 2022, risultavano privi di obbligazioni giuridicamente vincolanti, mentre altri erano destinati a progetti per cui non si sarebbe arrivati a stipulare obbligazioni giuridicamente vincolanti entro il 31 dicembre 2022. Così, i fondi originariamente destinati a infrastrutture e investimenti sono stati de-finanziati e reindirizzati verso 21 progetti infrastrutturali negli aeroporti di Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria, nell’ambito del Cis "Volare Calabria".
Il caso dei lavori di risanamento delle banchine Papandrea e Buccarelli
Fra gli interventi de-finanziati c’è anche il risanamento delle banchine Papandrea e Buccarelli nel porto di Vibo Valentia Marina, originariamente finanziato con il Patto per la Calabria per un importo di 11,5 milioni di euro. Lo Schiavo evidenzia che i lavori di risanamento erano stati già previsti ma sono stati de-finanziati prima del termine per la stipula di un’obbligazione giuridicamente vincolante, fissato al 31 dicembre 2022. Le banchine in questione fanno parte del "molo verde" del porto di Vibo Marina, che necessità di interventi urgenti di messa in sicurezza. Attualmente, non sono previsti nuovi finanziamenti per questo intervento, né nell’ambito del Psc Calabria, né attraverso altre fonti di programmazione.
Le domande del consigliere Lo Schiavo
Lo Schiavo ha chiesto al presidente Occhiuto se, prima di de-finanziare i fondi destinati al risanamento delle banchine, la Giunta regionale o il dipartimento Turismo, marketing e mobilità della Regione Calabria abbiano avuto confronti con l’Amministrazione comunale di Vibo Valentia o con l’Autorità Portuale di Gioia Tauro. Inoltre, il consigliere ha richiesto chiarimenti riguardo alla presenza di un progetto definitivo o esecutivo per i lavori e se fossero state indette gare d’appalto che poi erano andate deserte. Infine, Lo Schiavo ha chiesto quali fondi la Regione Calabria intenda reperire per interventi urgenti di risanamento e consolidamento delle banchine Papandrea e Buccarelli.