Festa della Donna, Coldiretti Calabria celebra le imprenditrici agricole
Un tributo alle donne imprenditrici agricole calabresi, tra tradizioni, solidarietà e innovazione nel settore florovivaistico

Un omaggio alle donne che guidano oltre 34mila aziende agricole in Calabria
In occasione della Festa della Donna, Coldiretti Calabria ha voluto rendere omaggio alle donne calabresi, in particolare a quelle che guidano le oltre 34mila aziende agricole della regione. Un numero che sottolinea il ruolo cruciale delle donne nel settore primario e nella multifunzionalità aziendale.
Il valore della mimosa e dei fiori calabresi
Una tradizione che continua nonostante le difficoltà climatiche
Per l'8 marzo, quasi cinque calabresi su dieci scelgono di regalare mimose o fiori, tradizione che quest'anno è stata messa a dura prova dalle difficoltà climatiche che hanno ridotto la produzione di mimose, anche se in Calabria queste piante crescono spontaneamente sui terrazzamenti affacciati sul mare. Nonostante ciò, i florovivaisti locali sono riusciti a garantire la disponibilità di fiori, con rose e primule "made in Calabria" come alternativa.
Un esempio di solidarietà: Stefania Mazzotta e l’inclusione
Impegno per il riscatto dei giovani migranti e contro il caporalato
Coldiretti Calabria ha anche voluto celebrare le donne come simboli di solidarietà e inclusione, come Stefania Mazzotta di Francavilla Angitola, che con la sua azienda agricola offre opportunità di riscatto a giovani migranti, contribuendo attivamente al contrasto del caporalato attraverso un lavoro agricolo etico.
Il settore florovivaistico: un pilastro per l’economia calabrese
Il valore economico e occupazionale del comparto florovivaistico
Il florovivaismo, che in Calabria impiega circa 182 ettari e garantisce oltre 400 posti di lavoro specializzati, è un settore strategico per l'economia regionale. Coldiretti Calabria ricorda come il comparto, che genera oltre 50 milioni di euro, sia fondamentale non solo per la produzione di piante e fiori, ma anche per il contrasto ai cambiamenti climatici, all'inquinamento e al dissesto idrogeologico.
Il futuro del florovivaismo in Calabria
Un'agricoltura che guarda al benessere della comunità e dell’ambiente
Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, ha sottolineato l’importanza della recente istituzione della Consulta Regionale Coldiretti del settore florovivaistico, evidenziando il ruolo del comparto nell’agricoltura multifunzionale, che lavora per il bene della comunità e dell'ambiente, nonostante le difficoltà economiche.