Lutto nel mondo medico: morto Giovanni Scambia, direttore scientifico del Gemelli
Addio al direttore scientifico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, un luminare della ginecologia oncologica

La scomparsa del ginecologo Giovanni Scambia
Il ginecologo Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, è morto all'età di 66 anni. Primario al Policlinico Gemelli e riconosciuto come uno dei più eminenti esperti di ginecologia oncologica, Scambia ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla cura di numerose pazienti, diventando una figura di riferimento a livello internazionale. Autore di numerosi studi presentati nei più prestigiosi congressi mondiali, ha contribuito in modo significativo ai progressi della medicina oncologica.

morto Giovanni Scambia
Una vita dedicata alla medicina
Nonostante fosse stato colpito da una grave malattia, Scambia ha continuato a lavorare con dedizione fino alla fine. La sua passione per la medicina e il suo impegno verso i pazienti hanno segnato la sua carriera, facendo di lui una figura fondamentale nel campo della ginecologia oncologica. Le sue competenze e il suo impegno nel migliorare la qualità della vita delle donne lo hanno reso una persona molto amata e rispettata dai colleghi e dalle pazienti.
Il ricordo dell'amica Simona Loizzo
Simona Loizzo, deputato della Lega e capogruppo in commissione sanità a Montecitorio, ha voluto ricordare Scambia con parole di affetto e stima. "È stato un grandissimo medico, un ginecologo tra i più bravi d'Europa. Lo piango come amico e come calabrese", ha dichiarato Loizzo. "Fu lui a farmi partorire, siamo amici da tempo, sin dai tempi degli studi alla Cattolica. Giovanni è stato una figura di riferimento per tantissime donne e ha dato lustro alla Calabria", ha aggiunto.
Il tributo del presidente Francesco Rocca
Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del medico. "Con Giovanni Scambia, la sanità italiana perde un luminare dell'oncologia ginecologica. Ha accompagnato tante donne nel loro percorso di sofferenza, sempre con grande competenza e umanità. Le condoglianze mie personali e di tutta la Giunta Regionale del Lazio vanno alla sua famiglia e alla comunità scientifica del Gemelli", ha dichiarato Rocca.
Giovanni Scambia lascia un'impronta indelebile nella medicina e un ricordo affettuoso in tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.