Cosenza: al via i lavori di recupero dell’ex Hotel Jolly
Il nuovo Museo di arte contemporanea sorgerà nell’area riqualificata entro un anno: un polo culturale per la città

Inizio dei lavori e visita istituzionale
Sono ufficialmente iniziati i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e dell'area circostante. Al cantiere è giunto il Sindaco di Cosenza, Franz Caruso, accompagnato dall'Assessore ai lavori pubblici Damiano Covelli, dal consigliere delegato Francesco Alimena, dal dirigente del settore Infrastrutture, ing. Salvatore Modesto e dal Rup, ing. Maria Colucci. Durante la visita, il primo cittadino ha incontrato i responsabili della ditta incaricata dei lavori, sottolineando l’obiettivo di restituire alla città uno spazio per troppo tempo abbandonato.
Un nuovo polo culturale per la città
Il progetto prevede la demolizione dell'ex Hotel Jolly e la costruzione di un nuovo edificio che ospiterà il MAC, Museo di arte contemporanea. "Con l'avvio dei lavori di recupero e di realizzazione di questo nuovo manufatto, restituiremo alla nostra comunità uno spazio di vivibilità che incrementerà l'offerta culturale della città", ha dichiarato Franz Caruso. Il nuovo museo raccoglierà sia opere d'arte di proprietà comunale, catalogate dallo storico Luigi Bilotto, sia opere contemporanee provenienti dalle residenze dei BoCs art. Il MAC sarà concepito come uno spazio polifunzionale, capace di ospitare anche installazioni esterne.
Una data per la conclusione dei lavori
Caruso ha indicato una data per il termine dell’opera: entro un anno, se tutto procederà secondo il cronoprogramma concordato con l’impresa appaltatrice. "Per la primavera-estate del prossimo anno, Cosenza avrà nuovamente un luogo aperto al pubblico e utilizzabile per numerose manifestazioni", ha affermato il primo cittadino, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel rispettare i tempi previsti.
Il ruolo delle istituzioni e l’impegno dell’amministrazione
E' ancora, Franz Caruso ha espresso apprezzamento per il lavoro dell'Assessore Damiano Covelli, del consigliere delegato Francesco Alimena e dell'Ufficio tecnico del Comune, in particolare degli ingegneri Salvatore Modesto e Maria Colucci. "Il recupero di quest’area è un impegno che avevamo assunto con i cittadini e che ora stiamo portando a termine", ha concluso Franz Caruso, sottolineando l'importanza di questo spazio come punto di congiunzione tra la parte storica e quella moderna di Cosenza.