Frammento del videoclip di 'L'albero delle noci'
Frammento del videoclip di 'L'albero delle noci'

Dario Brunori, in arte Brunori Sas, ha incantato il pubblico e la critica nella prima serata del Festival di Sanremo 2025, conquistando il primo posto nella classifica della sala stampa con un punteggio di 7,69. Il cantautore cosentino ha presentato il suo brano "L’albero delle noci", una canzone intensa e poetica che esplora il rapporto tra memoria, crescita e affetti. L’esibizione di Brunori ha emozionato gli spettatori grazie alla profondità del testo e all’eleganza della sua interpretazione. Con un perfetto equilibrio tra melodia e parole, il cantautore è riuscito a trasmettere sensazioni intime e universali, conquistando il pubblico sanremese e confermandosi tra i grandi protagonisti della musica italiana.

La classifica della prima serata: Brunori al comando

La sala stampa ha espresso le proprie preferenze stilando una classifica che ha visto Brunori Sas al primo posto, seguito da altri artisti di spicco. Ecco i primi cinque classificati della prima serata:

Brunori Sas – "L’albero delle noci" | Punteggio: 7,69

Giorgia – "La cura per me" | Punteggio: 7,55

Lucio Corsi – "Volevo essere un duro" | Punteggio: 7,36

Simone Cristicchi – "Quando sarai piccola" | Punteggio: 7,34

Achille Lauro – "Incoscienti giovani" | Punteggio: 7,25

Questa classifica evidenzia un mix di artisti provenienti da generi diversi, con una forte presenza di cantautori capaci di emozionare attraverso la profondità dei loro testi.

Il legame con la Calabria e la scelta della location per il videoclip

Brunori Sas non ha mai nascosto il suo legame con la terra d’origine, e lo ha dimostrato ancora una volta scegliendo un luogo simbolico per il videoclip di "L’albero delle noci". Il video è stato girato presso la cooperativa sociale Arcadinoè a Vadue di Carolei, un luogo che rappresenta un punto di riferimento per il territorio e per la comunità locale. Questa scelta rafforza il messaggio della canzone e sottolinea il profondo legame tra la musica di Brunori e la Calabria, una terra ricca di storia, tradizioni e storie di vita che spesso ispirano le sue composizioni.

Un orgoglio per Cosenza e per la Calabria

La partecipazione di Brunori Sas al Festival di Sanremo non è solo un successo personale, ma anche un momento di grande orgoglio per la città di Cosenza e per tutta la Calabria. L’artista ha saputo portare sul palco dell’Ariston l’essenza della sua terra, dimostrando ancora una volta come la musica possa essere uno strumento di espressione e di connessione con le proprie radici. L’attesa per le prossime serate del Festival è altissima, e il pubblico calabrese e italiano continua a sostenere con entusiasmo Brunori Sas in questa importante avventura sanremese. Riuscirà a confermarsi in vetta alla classifica fino alla fine? Lo scopriremo nei prossimi giorni.