Calabria protagonista al Vinitaly con un’esperienza immersiva tra vigneti e innovazione
Tecnologia e tradizione si fondono per raccontare il vino calabrese in modo unico e coinvolgente

Un viaggio immersivo tra i vigneti calabresi conquista il Vinitaly
La Calabria ha lasciato il segno all’edizione 2025 del Vinitaly, confermandosi tra i protagonisti assoluti della manifestazione. Grande affluenza di pubblico, numerose cantine presenti e una proposta innovativa hanno decretato il successo dello stand regionale. A colpire in particolare è stato il progetto di realtà immersiva che ha trasportato i visitatori nel cuore dei paesaggi vitivinicoli calabresi. Grazie alla tecnologia Oculos, appassionati e buyer hanno potuto esplorare i vigneti più identitari e i panorami più affascinanti della regione, vivendo un’esperienza multisensoriale che ha unito gusto, emozione e scoperta.

Tecnologia e tradizione si incontrano nel cuore della Calabria
Lo stand Calabria, rinnovato e ampliato per l’occasione, ha puntato sull’innovazione per valorizzare il proprio territorio. Il progetto immersivo ha rappresentato una delle principali attrazioni dell’intero Vinitaly, offrendo un nuovo modo di conoscere e apprezzare il vino. “Abbiamo trasformato i nostri vigneti in un'esperienza immersiva che celebra le nostre tradizioni proiettandole nel futuro”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, sottolineando come l’uso della tecnologia abbia messo in luce l’enorme potenziale della Calabria.
Vino, territorio e identità: la ricetta del successo calabrese
Secondo l’assessore Gallo, comprendere un vino significa anche conoscere il territorio da cui nasce, la sua storia, il microclima e le varietà autoctone che lo rendono unico. “Ogni calice racconta la nostra terra”, ha affermato, evidenziando come l’iniziativa abbia offerto ai visitatori non solo una degustazione, ma un vero e proprio viaggio culturale. Il grande successo riscontrato – sia in termini di presenze che di interesse – conferma che la Calabria è pronta a raccogliere le sfide dell’enoturismo, puntando su creatività, tecnologia e autenticità.