Fiera di San Giuseppe
Fiera di San Giuseppe

Se la primavera astronomica inizia il giorno dell’equinozio, a Cosenza la data si sposta all’inizio della Fiera di San Giuseppe, evento identitario della città dei Bruzi che ogni anno riunisce i cittadini provenienti da ogni angolo della provincia. La Fiera di San Giuseppe ha cambiato la sua forma con il tempo, mantenendo sempre quelle caratteristiche tipiche che la rendono unica e inimitabile. 

I dettagli che rendono inimitabile la Fiera di San Giuseppe

Dagli espositori di prodotti tipici, ai venditori di cuscini e stoviglie, le immancabili caramelle, dolciumi, qualsiasi oggetto, di qualsiasi dimensione forma e colore è disponibile tra i numerosi stand che albergano dal 15 al 19 marzo lungo Viale Giacomo Mancini, terminando con le immancabili giostre, che da generazioni riuniscono i più giovani desiderosi di adrenalina e divertimento. Facce sempre diverse eppure sempre con la stessa espressione stupita e divertita di sempre, tra le mamme in cerca del tris di pentole perfetto ai bambini che indicano, sorridendo, i peluche appesi, tra le voci squillanti degli ambulanti e i profumi dei panini farciti che stuzzicano i passanti che non possono fare a meno di fermarsi. 

Quell'atmosfera ‘tutta sua’

L’incontro di etnie, le donne che intrecciano i capelli delle bambine curiose ai primi cenni di vanità, i giocolieri che propongono sfide da “grattacapo” in cambio di qualche spiccio, riunendo in cerchio grandi e piccini convinti di strappare la vittoria, la passeggiata spalla a spalla con persone che sembri non aver visto mai, e quegli incontri con l’amico che non rivedevi da tanto tempo. Ogni tassello diventa unico ed essenziale per ricreare un momento ormai intriso nella tradizione cosentina, che anno dopo anno vive i cambiamenti generazionali mantenendo sempre quell’atmosfera ‘tutta sua’ della ‘Fiera di San Giuseppe’