Successo di maschere, carri e pubblico alla prima sfilata del Carnevale di Castrovillari

Nonostante un cielo alternato tra nuvole e sole e qualche goccia di pioggia, la prima sfilata della 67^ edizione del Carnevale di Castrovillari è stata un grande successo, confermando ancora una volta l’importanza dell’evento nel panorama del Carnevale meridionale. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di pubblico proveniente da Calabria, Basilicata e Puglia, ha offerto uno spettacolo ricco di colori e allegria, con maschere e carri allegorici che hanno sfilato lungo il tradizionale percorso.

 

 

I gruppi mascherati e i carri allegorici

Con 11 gruppi mascherati iscritti e 5 carri allegorici, la sfilata ha coinvolto migliaia di persone. La classifica provvisoria per i gruppi mascherati ha visto primeggiare "Alien People…Nuj Simu i n’atu munnu" con 348 punti, seguiti da "L’energia che ci unisce" (340 punti) e "Battito d’ali" (334 punti). Tra i carri allegorici, "L’energia che ci unisce" si è guadagnato il primo posto con 348 punti, seguito da "Stamu cadennu a pizzi" con 326 punti.

Un'edizione ricca di tradizione e novità

L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è stato impreziosito dalla presenza di gruppi folkloristici internazionali provenienti da Brasile, Kazakistan, Serbia e Camerun, oltre a quelli locali, che hanno aggiunto un tocco esotico e vivace alla manifestazione. La sfilata, presentata da Carlo Catucci, è stata inaugurata dalla "Madrina del Carnevale" Sofia Lampis e ha visto la partecipazione di numerosi gruppi e bande musicali, tra cui i "Piccoli della Pro Loco", Organtino, Re Carnevale e i gruppi folklorici "Città di Castrovillari" e "Coro del Pollino" di Morano Calabro.

Il Carnevale di Castrovillari ha quindi iniziato la sua edizione 2025 con il piede giusto, promettendo un’ulteriore crescita per le prossime giornate di festa.