Presentato a Rende il libro “I racconti degli artigiani: un viaggio nel tempo e nei mestieri”
Un racconto che esplora il passato e la tradizione della città di Rende, tra mestieri antichi che stanno scomparendo

La presentazione al Museo del Presente
Il Museo del Presente di Rende ha ospitato la presentazione del libro “I racconti degli artigiani: un viaggio nel tempo e nei mestieri”, scritto da Giuseppe Giraldi, un dirigente rendese in pensione con una grande passione per la lettura e la scrittura. Questo è il terzo libro dell'autore, che continua a raccontare storie del territorio, con un focus particolare sugli antichi mestieri della città di Rende, molti dei quali stanno purtroppo scomparendo con il passare del tempo.
VIDEO
Nel volume, suddiviso in tre parti, Giraldi raccoglie aneddoti di vita vissuta che raccontano il passato della città e dei suoi abitanti, con uno sguardo nostalgico e, al contempo, critico verso la perdita di tradizioni che un tempo caratterizzavano la vita quotidiana. La narrazione, densa di emozioni e dettagli, invita il lettore a riscoprire quei mestieri che erano parte integrante della vita sociale ed economica di Rende, ma che rischiano di svanire nel nulla.

L'autore e la sua missione
Durante la presentazione, Giraldi ha raccontato come le storie contenute nel libro siano frutto di una ricerca personale, fatta di interviste e di incontri con testimoni diretti. “Voglio che queste storie non vadano perdute. Sono parte della nostra identità culturale”, ha sottolineato l’autore. Il libro si propone quindi non solo come un ricordo del passato, ma anche come un monito a preservare la memoria storica dei mestieri tradizionali.
Un viaggio nel tempo
Con una scrittura chiara ed efficace, Giraldi accompagna il lettore in un viaggio emozionante attraverso la storia di Rende e delle sue tradizioni artigianali. “I racconti degli artigiani” non è solo una testimonianza di un tempo che fu, ma anche un atto di amore verso la città e la sua gente. Il libro, edito dalla casa editrice Bartolina, è ora disponibile per tutti coloro che vogliono scoprire la bellezza di un passato che, purtroppo, rischia di sfuggire al nostro ricordo.