Santa Sofia d'Epiro
Santa Sofia d'Epiro

Domenica 15 dicembre il paese di Santa Sofia d'Epiro si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico dedicato alla valorizzazione dei prodotti locali e alla riscoperta delle tradizioni gastronomiche Arbëreshë. L’evento, che punta a promuovere la cultura culinaria del territorio, offrirà ai visitatori un’esperienza unica tra sapori autentici, musica e attività coinvolgenti.

Le vie del paese saranno animate da spettacoli musicali, creando un’atmosfera festosa e accogliente. I partecipanti potranno assaporare piatti tipici della tradizione, preparati e distribuiti durante l’evento, e prendere parte a laboratori culinari per scoprire i segreti delle ricette locali. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per immergersi nelle radici culturali della comunità, valorizzando al contempo le eccellenze gastronomiche del territorio.

Un invito speciale è rivolto alle aziende agricole locali, che potranno esporre i propri prodotti, far conoscere la propria storia e contribuire a promuovere le ricchezze agroalimentari del paese. Le imprese interessate a partecipare sono invitate a dare la propria adesione, cogliendo questa occasione per mostrare il meglio della loro produzione a un pubblico ampio e appassionato. Un appuntamento imperdibile che unisce tradizione, cultura e gusto, per celebrare l'identità Arbëreshë attraverso il cibo e le sue storie. 

 

Santa Sofia d'Epiro: tradizione arbëreshë nel cuore della Calabria

Santa Sofia d’Epiro, situata nella provincia di Cosenza, è uno dei più caratteristici paesi Arbëreshë della Calabria. Questo piccolo borgo rappresenta una straordinaria sintesi tra il patrimonio culturale albanese e la tradizione calabrese, mantenendo vive lingua, costumi e riti religiosi di origine bizantina.

Fondata nel XV secolo da esuli albanesi in fuga dall'invasione ottomana, Santa Sofia d’Epiro è uno dei centri dove ancora oggi si parla l’arbërisht, l’antica lingua albanese. La comunità ha saputo preservare la propria identità attraverso riti religiosi greco-bizantini, danze tradizionali e una ricca cultura gastronomica.

Eventi e Tradizioni

Il paese è noto per la celebrazione di festività uniche, come la Settimana Santa, vissuta secondo il rito bizantino, e il Carnevale Arbëreshë, un’esplosione di colori e danze popolari. Non mancano eventi legati alla gastronomia, dove i sapori della tradizione, come il "dromës" (agnello con riso), incontrano i prodotti locali.