Aeroporto di Lamezia Terme
Aeroporto di Lamezia Terme

Il sistema aeroportuale calabrese continua a rafforzare il proprio ruolo centrale nella mobilità regionale. I dati di traffico passeggeri del mese di novembre 2024 mostrano una crescita notevole in tutti e tre gli aeroporti gestiti da Sacal (Società Aeroportuale Calabrese), confermando l'efficacia delle strategie adottate per stimolare la connettività aerea e attrarre nuovi flussi di viaggiatori.

Lamezia Terme: un nuovo primato per il principale scalo calabrese

L'aeroporto di Lamezia Terme si conferma il cuore pulsante del sistema aeroportuale calabrese. Nel novembre 2024, sono transitati 186.786 passeggeri, segnando un incremento del 14,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Questo significa che 24.200 passeggeri in più hanno scelto lo scalo rispetto all'anno precedente. Il coefficiente di riempimento medio dei voli è stato dell’82%, superando il record precedente stabilito nel novembre 2019. Particolarmente rilevante è stato l’incremento dei voli internazionali, che hanno registrato un aumento del 54% rispetto al novembre 2023. Le rotte più performanti includono collegamenti per Francoforte Hahn, Tirana e Bruxelles, destinazioni che hanno visto un forte incremento di domanda. Questo risultato testimonia il successo delle iniziative volte a migliorare la connettività internazionale dello scalo e ad ampliare il ventaglio di destinazioni disponibili per i passeggeri.

Reggio Calabria: crescita straordinaria e leadership europea

Lo scalo di Reggio Calabria ha registrato una performance senza precedenti, con 77.413 passeggeri transitati nel mese di novembre 2024. Questo dato rappresenta un aumento del 206% rispetto allo stesso periodo del 2023, corrispondente a un incremento di 52.079 passeggeri. Il coefficiente di riempimento medio si è attestato al 70%, segnalando un utilizzo sempre più efficiente della capacità disponibile. Il risultato straordinario dello scalo reggino si estende anche a livello europeo: è stato riconosciuto come leader per crescita di capacità (posti in vendita), con un aumento del 163% rispetto al dicembre 2023. Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’introduzione di nuovi collegamenti e all’incremento delle frequenze operative, fattori che hanno trasformato Reggio Calabria in un hub strategico per la regione.

Crotone: un segnale positivo di crescita

Anche l’aeroporto di Crotone ha mostrato segnali di crescita incoraggianti. Nel novembre 2024, lo scalo ha accolto 17.555 passeggeri, segnando un aumento del 62% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo equivale a un incremento di 6.734 passeggeri. Il coefficiente di riempimento medio dei voli è stato del 72%, a testimonianza di un interesse crescente verso lo scalo e le destinazioni servite.

Risultati complessivi: una Calabria sempre più connessa

Complessivamente, i tre scali calabresi hanno gestito 281.754 passeggeri nel novembre 2024, consolidando il ruolo di Sacal come motore di crescita per la mobilità regionale. Questo risultato rappresenta un passo significativo verso una Calabria sempre più connessa e attrattiva sia a livello nazionale che internazionale. Secondo la nota di Sacal, l’aeroporto di Reggio Calabria è emerso come uno degli scali più dinamici in Europa per incremento di capacità, mentre lo scalo di Lamezia Terme si è posizionato nella top 10 europea per crescita dei voli, registrando un aumento del 22,5% rispetto al dicembre 2023. Questi risultati sono stati riconosciuti anche da Cirium, leader globale nell’analisi dei dati sull’aviazione civile, che ha sottolineato l’accuratezza e la rilevanza delle performance calabresi.

Strategie di successo: nuove rotte e potenziamento delle frequenze

I risultati ottenuti dai tre aeroporti calabresi non sono casuali, ma frutto di una strategia ben pianificata da parte di Sacal. L’introduzione di nuove rotte, l’aumento delle frequenze operative e la collaborazione con compagnie aeree internazionali hanno permesso di intercettare nuove domande di mobilità, attirando passeggeri non solo dalla Calabria ma anche dalle regioni limitrofe. Le rotte internazionali, in particolare, hanno giocato un ruolo chiave nel successo di Lamezia Terme e Reggio Calabria, contribuendo a diversificare l’offerta e a rendere più accessibile la regione per i viaggiatori stranieri. Parallelamente, l’attenzione al miglioramento dell’esperienza dei passeggeri e l’efficienza operativa hanno consolidato la fiducia degli utenti nei confronti del sistema aeroportuale calabrese.

Un futuro promettente per la mobilità aerea in Calabria

I dati di novembre 2024 rappresentano una base solida per guardare con ottimismo al futuro della mobilità aerea in Calabria. Con una crescita costante delle presenze, l’espansione delle rotte internazionali e il riconoscimento delle performance a livello europeo, il sistema aeroportuale calabrese si pone come un elemento chiave per lo sviluppo economico e turistico della regione. L’impegno di Sacal nel potenziare le infrastrutture aeroportuali, nel migliorare i servizi e nell’attrarre nuovi vettori continua a produrre risultati tangibili, rafforzando il ruolo della Calabria come hub strategico nel panorama aeronautico italiano ed europeo. Con questi presupposti, la regione sembra destinata a diventare un modello di successo per la connettività aerea e lo sviluppo territoriale.