La “Pitta cu i frittuli” è un piatto tradizionale calabrese che rappresenta una delle preparazioni più autentiche e rustiche della regione. Questo pane farcito, tipico dell’inverno e del periodo della maialatura, è profondamente legato alla cultura contadina, dove nulla veniva sprecato e sempre riciclato. I frittuli, che rendono unico il sapore di questo specifico lievitato, altro non sono che le “cicole”, ovvero i ritagli di carne e grasso provenienti dagli scarti del maiale. Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti principali

  • Per la pitta (il pane):
    500 g di farina 00 o semola rimacinata
    300 ml di acqua tiepida
    10 g di lievito di birra fresco o 3 g di lievito secco
    10 g di sale
    2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Per il ripieno (i frittuli):
    Frittuli (scarti di maiale cotti, come cotenne, ritagli di carne e grasso sciolto durante la preparazione dello strutto)
    Peperoncino calabrese (facoltativo, per un tocco piccante)
    Cipolla (opzionale, per un sapore più deciso)
    Pepe nero e altre spezie a piacere

Preparazione

1. Preparare l’impasto della pitta
Sciogli il lievito di birra in una parte dell’acqua tiepida insieme a un pizzico di zucchero.
In una ciotola capiente, versa la farina, crea un buco al centro e aggiungi il lievito sciolto.
Inizia a impastare, aggiungendo gradualmente l’acqua restante e il sale. Quando l’impasto inizia a formarsi, aggiungi l’olio e lavora fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.

2. Preparare i frittuli
Se non hai i frittuli già pronti, utilizza ritagli di carne di maiale, cotenne e grasso. Cuocili a fuoco lento in una pentola di rame o ghisa, facendoli sciogliere lentamente nel loro stesso grasso fino a ottenere una consistenza croccante. Insaporisci i frittoli con peperoncino, pepe e cipolla a piacere.

3. Assemblare la pitta
Dopo la lievitazione, stendi l’impasto in una forma rettangolare o circolare, abbastanza sottile. Distribuisci uniformemente i frittuli sopra metà dell’impasto. Richiudi l’impasto a metà, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

4. Cuocere
Preriscalda il forno a 200°C. Disponi la pitta su una teglia leggermente unta o rivestita di carta forno. Cuoci per circa 20-30 minuti, o finché la superficie non risulta dorata e croccante.

Come servire - e mangiare - la Pitta

La Pitta con i Frittoli è perfetta da gustare calda, appena sfornata, ma è deliziosa anche a temperatura ambiente. A renderla unica, sarà un bel bicchiere di vino rosso calabrese che l’accompagna perfettamente esaltandone i sapori tradizionali. Un piatto che racconta la storia e la cultura calabrese, ideale per chi vuole riscoprire le radici culinarie della regione!