Le Coste Calabresi: un tesoro naturale tra mare e montagna
La Calabria, con le sue coste straordinarie, è una delle regioni più affascinanti d'Italia

La Calabria, regione situata nel cuore del Mediterraneo, è una terra che vanta una straordinaria varietà di paesaggi e un'impareggiabile bellezza naturale. Circondata dal mare su tre lati, con la sua costa che si estende per oltre 700 chilometri, la Calabria offre una molteplicità di ambienti marini, che spaziano da spiagge dorate a scogliere impervie, passando per calette nascoste e faraglioni spettacolari. Ognuna delle sue coste racconta una storia, un mondo diverso, che mescola la potenza del mare con l'incanto della natura selvaggia. In questo articolo, esploreremo le diverse coste calabresi, ognuna con le sue peculiarità, i suoi tesori naturali e le sue attrazioni turistiche.
La Costa Tirrenica: tra spiagge e scogliere
La Costa Tirrenica si estende lungo il versante occidentale della Calabria, abbracciando il Mar Tirreno e caratterizzandosi per paesaggi mozzafiato, con il contrasto tra montagne imperiose e acque cristalline. La costa si sviluppa principalmente nella provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia, con un'alternanza di lunghissime spiagge sabbiose e scogliere frastagliate.
Un gioiello della Costa Tirrenica è la zona del Capo Vaticano, celebre per le sue acque trasparenti, i fondali marini ricchi di biodiversità e le spettacolari vedute panoramiche. Le spiagge di sabbia fine, come quella di Grotticelle, sono particolarmente apprezzate dai turisti per la bellezza incontaminata e la tranquillità del posto.
Il tratto più meridionale della costa è dominato dalla Costa Viola, che prende il nome dal caratteristico colore violaceo delle acque, specialmente al tramonto. Qui, le montagne dell'Aspromonte si tuffano nel mare, creando un contrasto suggestivo e un paesaggio mozzafiato. Località come Scilla, legata al mito di Ulisse, sono tra le più visitate, con la sua spiaggia e il famoso castello che sovraintende la costa, offrendo uno spettacolo unico.
La Costa Ionica: un’Area di storia e natura selvaggia
La Costa Ionica si estende lungo il versante orientale della Calabria, bagnata dal Mar Ionio, e offre un paesaggio completamente diverso rispetto alla Costa Tirrenica. Caratterizzata da un mare cristallino e spiagge dorate, la Costa Ionica è una delle destinazioni più gettonate per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.
Nella zona della Locride, che prende il nome dal fiume Locrido, si trovano alcune delle spiagge più belle della regione, come quelle di Siderno e Roccella Ionica, perfette per le famiglie e per chi desidera immergersi in un’atmosfera più intima e lontana dal turismo di massa. Qui la natura incontaminata e le acque tranquille permettono di godere di un relax assoluto.
Un altro punto di grande interesse della Costa Ionica è la località di Le Castella, famosa per il suo imponente castello aragonese che sorge su un’isola. La vista del castello che emerge dalle acque cristalline è una delle immagini più iconiche della Calabria. Questo tratto di costa è anche ideale per chi pratica attività come il diving, grazie alla presenza di numerosi fondali marini ricchi di fauna e flora sottomarina.
La Costa dei Gelsomini, che si trova a cavallo tra le province di Reggio Calabria e Catanzaro, è un altro angolo paradisiaco dell'Ionio. Spiagge incontaminate, paesini caratteristici e l'acqua limpida fanno di questa zona una delle più suggestive per chi desidera una vacanza all'insegna della natura selvaggia.
La Costa degli Dei: un paradiso tra storia e natura
La Costa degli Dei prende il nome da una delle zone più celebri e visitate della Calabria, che comprende parte della provincia di Vibo Valentia. Qui, il mare è di un azzurro intenso e le spiagge sono un invito a trascorrere giornate al sole e al mare. Le località più note di questa area sono Pizzo Calabro, famosa per il suo centro storico e il gelato Tartufo, e Tropea, che con la sua scogliera che si affaccia sul mare e il centro storico pittoresco è considerata una delle perle della Calabria.
La spiaggia di Tropea, con la sua sabbia bianca e l'acqua trasparente, è una delle più belle e rinomate della regione. Le viste panoramiche sul mare e sul Santuario di Santa Maria dell'Isola, che si erge su un promontorio, sono uno degli scorci più suggestivi di tutta la Calabria. Inoltre, la zona è ricca di storia, arte e cultura, con numerosi resti archeologici e monumenti che raccontano il passato di questa affascinante terra.
La Costa reggina: La Perla del mediterraneo
La Costa Reggina, che va da Bagnara Calabra a Reggio Calabria, è uno dei tratti più iconici della Calabria, caratterizzato dalla sua bellezza selvaggia e dalla straordinaria vista sullo Stretto di Messina, che separa la Calabria dalla Sicilia. Le scogliere e le spiagge, tra cui quelle di Riva Ligure, sono una meta ideale per chi ama la natura incontaminata e vuole immergersi in paesaggi unici al mondo.
Reggio Calabria, la città più grande della regione, si affaccia sul mare con il suo famoso lungomare, che regala uno degli scorci più suggestivi d'Italia. Dalla città si può ammirare la vista delle isole Eolie e della Sicilia, e godere della presenza di importanti monumenti storici, come il Museo Nazionale della Magna Grecia, dove sono custoditi i celebri bronzi di Riace.
La Calabria, con le sue coste straordinarie, è una delle regioni più affascinanti d'Italia. Da nord a sud, le sue spiagge, scogliere e promontori offrono un'infinità di paesaggi da scoprire e da ammirare. Tuttavia, la bellezza naturale della Calabria deve essere protetta con impegno e responsabilità, affinché le future generazioni possano continuare a godere di questo straordinario patrimonio.
Le coste calabresi, con la loro diversità, non sono solo una risorsa economica legata al turismo, ma sono anche parte integrante della storia, della cultura e della tradizione della regione. Per questo, è fondamentale che le politiche di tutela ambientale e di sviluppo sostenibile siano al centro della visione futura di questa terra straordinaria, per garantirne la preservazione per i secoli a venire.