La 'nduja di Spilinga
La 'nduja di Spilinga

La Calabria, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le tradizioni culturali e la sua cucina ricca e saporita, ha un altro tesoro da offrire: la ‘nduja di Spilinga. Questo salume, dalla consistenza morbida e dal sapore piccante, è uno dei protagonisti indiscussi della gastronomia calabrese, apprezzato non solo in Italia ma anche all'estero.

La 'nduja di Spilinga

Le origini della ‘nduja

La ‘nduja ha radici profonde nella tradizione contadina della Calabria, e in particolare nel piccolo borgo di Spilinga, situato in provincia di Vibo Valentia. La sua preparazione risale a secoli fa, quando i contadini, utilizzando carne di maiale, erano soliti preparare questo salume come metodo di conservazione per l’inverno. La ‘nduja si caratterizza per l’utilizzo di peperoncino, un ingrediente fondamentale nella cucina calabrese, che le conferisce il caratteristico sapore piccante e l’intenso colore rosso.

La leggenda vuole che la ‘nduja sia nata come un tentativo di rendere la carne di maiale più saporita e più facile da conservare, specialmente nelle zone montane dove la carne, se non trattata, rischiava di deteriorarsi rapidamente. L’uso del peperoncino, insieme alla pancetta e alla carne magra di maiale, divenne una soluzione per prolungare la conservazione, creando al contempo un prodotto dal sapore unico.

La preparazione della ‘nduja

La ‘nduja di Spilinga viene realizzata con un mix di carne di maiale, soprattutto il grasso, che viene tritata finemente e mescolata con peperoncino calabrese e sale. La carne viene poi insaccata in un budello naturale e lasciata stagionare per un periodo che varia dai 3 ai 6 mesi, a seconda delle preferenze del produttore. Il risultato è un salume morbido, spalmabile, dal sapore deciso e piccante, che si scioglie facilmente quando viene spalmato su pane casereccio o utilizzato come condimento per piatti tradizionali.

L’ingrediente che più contraddistingue la ‘nduja è proprio il peperoncino, che in Calabria è considerato non solo un ingrediente fondamentale per la cucina, ma anche una vera e propria cultura. L'uso del peperoncino non solo dona un gusto unico alla ‘nduja, ma la rende anche un prodotto molto versatile, perfetto per essere utilizzato in pasta, pizza, bruschette e piatti di carne.

La 'nduja di Spilinga

Un prodotto d'eccellenza

La ‘nduja di Spilinga è considerata una delle eccellenze gastronomiche della Calabria e, come molti altri prodotti tipici calabresi, è protetta dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne certifica l’autenticità e la qualità. Questo riconoscimento è un'importante garanzia per i consumatori, che possono essere certi di acquistare un prodotto che rispetta rigorosi standard di produzione e che rappresenta in pieno la tradizione calabrese.

Negli ultimi anni, la ‘nduja ha conquistato palati anche fuori dai confini regionali e nazionali. Le sue caratteristiche uniche hanno permesso alla ‘nduja di diventare un ingrediente ricercato in molte cucine, dall'Italia agli Stati Uniti, passando per altri paesi europei. Nonostante la crescente domanda, la produzione di ‘nduja resta legata ai metodi artigianali, che ne preservano la qualità e il sapore genuino.

La ‘nduja nella cucina contemporanea

Oggi, la ‘nduja di Spilinga viene utilizzata anche in preparazioni gastronomiche moderne, che uniscono tradizione e innovazione. Chef rinomati la impiegano per creare piatti gourmet, abbinandola a ingredienti sofisticati come formaggi stagionati, verdure fresche o pesce. La sua versatilità la rende un ingrediente ideale per arricchire piatti di pasta, come la pasta alla ‘nduja, un piatto tipico che sta ottenendo sempre più consensi a livello nazionale e internazionale. Inoltre, la ‘nduja è anche utilizzata come farcitura per panini gourmet e come ingrediente per salse piccanti che accompagnano piatti a base di carne e pesce.

La valorizzazione del prodotto

L'industria della ‘nduja sta vivendo una fase di espansione, grazie anche al crescente interesse verso i prodotti tipici e autentici della cucina italiana. Il Comune di Spilinga e i produttori locali stanno lavorando per promuovere ulteriormente il prodotto, organizzando eventi, fiere e manifestazioni che celebrano la cultura gastronomica calabrese. Un esempio è la "Festa della 'nduja", un evento che ogni anno attira turisti e appassionati da ogni parte del mondo, offrendo loro la possibilità di scoprire da vicino le tradizioni culinarie del territorio e assaporare la vera ‘nduja di Spilinga.