La Calabria protagonista al Vinitaly 2025: innovazione e tradizione si incontrano
La Regione Calabria si prepara a stupire il pubblico del Vinitaly 2025, l'evento internazionale dedicato al vino che si terrà a Verona dal 4 al 9 aprile.

Tra degustazioni, incontri e spettacoli, la Calabria si presenta al Vinitaly con un programma ricco e innovativo, volto a celebrare la diversità e la qualità dei suoi vini.
Tecnologie immersive e storytelling innovativo
Tra le novità di questa edizione, spicca la realizzazione di un video immersivo a 360 gradi, appositamente creato per Oculus, che accompagnerà i visitatori in un viaggio unico attraverso la storia millenaria dei vigneti calabresi. Grazie a questa esperienza immersiva, sarà possibile esplorare virtualmente i paesaggi vitivinicoli della regione, dalle montagne dell’entroterra fino alle coste, riscoprendo le radici di una tradizione antica e prestigiosa.
"Dove tutto è cominciato" - Il titolo che racconta una storia millenaria
Il titolo dell’evento centrale sarà "Dove tutto è cominciato - Enotria, Magna Graecia, Vinitaly: le radici del futuro". Questo incontro, che si terrà domenica 6 aprile dalle 14:00 alle 15:00, vedrà la partecipazione di esponenti di spicco come Roberto Occhiuto e Gianluca Gallo, rispettivamente Presidente ed Assessore all' Agricoltura di Regione Calabria, insieme ad esperti di storia vitivinicola e cultura del territorio.
L’evento sarà moderato da Gioacchino Bonsignore, giornalista di TG5 Gusto.
Innovazione e tradizione a braccetto
Oltre al video immersivo, la presenza della Calabria al Vinitaly 2025 sarà caratterizzata da un mix perfetto tra innovazione e tradizione. Verranno presentati progetti di recupero di antiche varietà viticole come le Viti Aminee, e sarà possibile scoprire il "Vino dei Popoli", un progetto volto a recuperare antichi vitigni autoctoni.
Degustazioni e appuntamenti imperdibili
Tra le numerose degustazioni, si segnala quella dedicata ai vini bianchi autoctoni calabresi, in programma lunedì 7 aprile dalle 15:15 alle 16:15, a cura di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere. Un altro appuntamento da non perdere sarà la presentazione del libro "Zibibbo di Calabria - Storie di uomini e di donne", che metterà in luce le storie di viticoltori e appassionati che contribuiscono alla rinascita del territorio.
La Calabria al Vinitaly and the City
Non solo Vinitaly, ma anche Vinitaly and the City, il festival urbano che dal 4 al 6 aprile animerà il cuore di Verona con degustazioni e incontri. La Calabria sarà protagonista con eventi come "Wine Talk: Calabria per tutti i gusti" e il "Wine Speech: La biodiversità della Calabria", occasioni uniche per conoscere più da vicino il patrimonio enologico regionale.
Un futuro da protagonisti nel panorama vitivinicolo
La partecipazione della Regione Calabria al Vinitaly 2025 rappresenta un’occasione per valorizzare il territorio attraverso il vino, promuovendo un’immagine moderna e innovativa che abbraccia le nuove tecnologie senza dimenticare le radici culturali. Un viaggio tra innovazione e tradizione, che conferma la Calabria come una delle protagoniste indiscusse del panorama vitivinicolo italiano.