Un'edizione che si preannuncia ricca di emozioni e partecipazione, con il coinvolgimento di istituzioni e appassionati da tutta Italia e dall’estero.

"Sila 3 Vette"

La IX edizione di Sila 3 Vette si fa strada


L’attesa è finita! La conferenza stampa di presentazione della IX edizione di Sila 3 Vette, la winter challenge più affascinante del Sud Italia, ha avuto luogo nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, dando il via ufficiale a una manifestazione che promette di essere più coinvolgente che mai. Dal 18 al 23 febbraio, Camigliatello Silano ospiterà appassionati di sport outdoor e avventura, con una serie di discipline che spaziano dal fatbike allo sci di fondo, dalla corsa al dog adventure. Una competizione che, anno dopo anno, raccoglie sempre più entusiasmo e partecipazione, non solo dai calabresi ma anche da sportivi provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il valore del sostegno istituzionale


La Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, ha evidenziato l'importanza dell’evento per il territorio, definendolo uno dei più significativi del nostro almanacco sportivo. «Sila 3 Vette è un appuntamento unico, capace di unire sport, natura e turismo, portando visibilità internazionale alla nostra regione», ha dichiarato Succurro. L’iniziativa non si limita solo alla competizione, ma si fa ambasciatrice delle bellezze paesaggistiche e delle tradizioni enogastronomiche calabresi, rendendo l'evento un'opportunità di crescita anche a livello culturale.

Un’attenzione particolare verso le nuove generazioni


Quest’anno, oltre alla consueta partecipazione di sportivi professionisti, l’edizione 2025 di Sila 3 Vette coinvolge anche le scuole e le università. Tra le novità, il progetto educativo “Neve e natura - Outdoor education”, che porterà a Camigliatello Silano ben sessantotto studenti del Liceo “Carlo Pisacane” di Sapri per un’esperienza di educazione ambientale e sportiva all’interno dell’ecosistema montano.

Testimonianze e collaborazioni che fanno la differenza


Alla conferenza erano presenti anche figure simbolo dell'evento, come l’atleta Gianluigi Bellantoni, che da sei anni partecipa alla manifestazione, e il Sindaco di Casali del Manco, Francesca Pisani. La Sindaco ha sottolineato l'importanza di queste iniziative per il territorio, che stanno facendo dell'Altopiano Silano un polo di attrazione per sportivi e turisti. Insieme a loro, hanno preso la parola diverse figure istituzionali e professionali che collaborano per la buona riuscita della manifestazione, tra cui il Presidente del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio, e il delegato per lo sport dell’Unical, Giuseppe Pellegrino.

Un evento che unisce sport, cultura e natura, e che, ancora una volta, porterà la Calabria sotto i riflettori, dimostrando come il nostro territorio sia pronto a confrontarsi con le sfide internazionali.