“Non è più tollerabile che la manutenzione stradale venga considerata un’eccezione anziché una regola”. Con queste parole, Rossella Gallo, candidata sindaca per la coalizione composta da Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e Alleanza Verdi e Sinistra, denuncia le gravi carenze infrastrutturali che affliggono il territorio comunale. Secondo Gallo, a Rende cittadini e cittadine convivono quotidianamente con buche, segnaletica assente o danneggiata, marciapiedi impraticabili e collegamenti inefficaci, frutto di “anni di interventi emergenziali e sviluppo edilizio incontrollato”, che hanno condotto a un “degrado progressivo della rete viaria”.

Una mobilità pensata per tutti

La proposta della candidata va oltre la semplice manutenzione. “Vogliamo uscire dalla logica dei rattoppi – afferma – e costruire una rete stradale moderna, funzionale e inclusiva, capace di collegare frazioni, periferie, centro storico e aree produttive in modo efficiente”. Il programma della coalizione prevede un ripensamento completo del sistema viario, a partire dal potenziamento degli assi est-ovest, oggi carenti o assenti, fino a una pianificazione integrata che metta al centro la mobilità attiva, garantendo sicurezza a pedoni, ciclisti e persone con disabilità. “Ogni intervento – sottolinea Gallo – dovrà prevedere percorsi protetti e accessibili, senza lasciare indietro le categorie più vulnerabili”.

Stop al traffico caotico, sì a soluzioni intelligenti

Un’altra priorità per la candidata è affrontare la commistione pericolosa tra traffico pesante e utenze deboli, oggi evidente in diverse aree della città. “Serve una nuova distribuzione del traffico merci – afferma – e un uso più razionale della segnaletica, soprattutto nelle zone critiche come le uscite dalla zona industriale”. Tra le proposte, spicca anche il collegamento dei viali Cecchino e Carolina Principe con via Giacomo Mancini, attualmente interrotto sul confine tra Rende e Cosenza. “È assurdo – denuncia – che una linea amministrativa blocchi la continuità urbana. La mobilità deve unire, non dividere. E noi siamo qui per unire, non per separare”. Con una visione chiara e un piano articolato, Rossella Gallo punta a riportare la manutenzione urbana al centro della politica comunale, ponendo al primo posto vivibilità, sicurezza e sostenibilità.