Agriturismo in crescita: AIC e Penisola verde chiedono un fondo nazionale di sostegno
Stavolta, però, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalle dichiarazioni di Giuseppino Santoianni, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC)

Negli ultimi anni, ci siamo già occupati in diversi articoli degli agriturismi, esplorando le opportunità che offrono a turisti e imprenditori agricoli. Stavolta, però, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalle dichiarazioni di Giuseppino Santoianni, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC), che ha posto l’attenzione su un tema cruciale per il settore: la necessità di un Fondo Nazionale per il Turismo Agrituristico.
Agriturismo in Italia: Crescita e Opportunità
I dati diffusi dall’Istat certificano la costante crescita del comparto agrituristico: nel 2023 si contano 26.129 strutture attive, con un incremento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Un trend positivo che conferma il peso crescente dell’agriturismo nell’economia agricola italiana.

A sostegno di questa espansione, AIC e Penisola Verde hanno avanzato la proposta di istituire un Fondo Nazionale per il Turismo Agrituristico, un’iniziativa che potrebbe trasformare l’attuale slancio del settore in un’opportunità concreta di sviluppo per le aree rurali italiane.
I numeri di un settore in ascesa
L'agriturismo italiano non è solo un'opzione di soggiorno, ma rappresenta un motore economico di rilievo, con un valore produttivo che si attesta sui 1,9 miliardi di euro e un totale di 4,5 milioni di agrituristi. Di questi, oltre il 51% proviene dall’estero, segno di un crescente apprezzamento internazionale.
Le aziende agrituristiche non si limitano più alla semplice ospitalità e ristorazione, ma offrono un’ampia gamma di esperienze immersive: escursionismo, equitazione, trekking e attività sportive, fino ad arrivare alle fattorie didattiche, oggi presenti nell’8% delle strutture. Un dato che evidenzia anche l’importante ruolo educativo e sociale dell’agriturismo.
Perché Serve un Fondo Nazionale per il Turismo Agrituristico?
Secondo Giuseppino Santoianni, il turismo rurale è il fulcro di un modello di turismo sostenibile, capace di contrastare il fenomeno dell’overtourism e di valorizzare le aree interne del Paese, spesso escluse dai grandi flussi turistici.
Ecco perché AIC e Penisola Verde chiedono al Governo un fondo dedicato, che permetta di: rafforzare la competitività degli agriturismi, sostenendo le imprese agricole che investono nel turismo rurale. Promuovere le aree interne, spesso meno conosciute ma ricche di bellezze naturali, storia e tradizioni. Sviluppare progetti pilota, volti a migliorare l’accessibilità e la visibilità delle strutture agrituristiche.
"L'agriturismo è una risorsa strategica per l’Italia e merita un’attenzione adeguata", conclude Santoianni, ribadendo la necessità di un supporto concreto per garantire una crescita equilibrata e sostenibile del settore. L'agriturismo italiano è in continua evoluzione e rappresenta un modello di turismo esperienziale, sostenibile e radicato nei territori. L’istituzione di un Fondo Nazionale per il Turismo Agrituristico potrebbe rappresentare la chiave per trasformare questa crescita in un vero e proprio volano per le aree rurali del Paese. Ora la palla passa al Governo: sosterrà questo settore strategico con un intervento mirato?