Dai fondi europei alla meccanizzazione: le politiche per il settore agricolo in Calabria
Intenso il lavoro dell'assessorato regionale guidato da Gianluca Gallo

Negli ultimi anni, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, sotto la guida dell’assessore Gianluca Gallo, ha portato avanti un intenso lavoro per valorizzare il settore agroalimentare, supportare le aziende agricole e promuovere le eccellenze del territorio sui mercati nazionali e internazionali.
Un pilastro dell'agire è il Psr
Uno dei pilastri dell’azione amministrativa è stata la gestione del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) Calabria 2014-2020, per il quale sono state introdotte modifiche strutturali volte a ottimizzare la gestione dei fondi europei e garantire un impiego efficace delle risorse destinate allo sviluppo agricolo e forestale. Parallelamente, con l’approvazione del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale (Csr) 2023-2027, si è tracciata una nuova strategia di crescita per il settore, delineando misure mirate al potenziamento dell’agricoltura sostenibile e dell’innovazione tecnologica.
La azioni dell'assessore Gianluca Gallo
In quest’ottica, l’assessore Gallo ha promosso la creazione del Coordinamento Regionale Akis un’iniziativa che coinvolge diversi attori del comparto agricolo per affrontare sfide cruciali come il cambiamento climatico, la digitalizzazione e la biodiversità. Inoltre, il lancio del progetto “Marchi di Qualità” ha rappresentato un passo significativo per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali, favorendo la competitività delle aziende calabresi e garantendo ai consumatori prodotti certificati e di eccellenza.

Un altro aspetto centrale dell’azione dell’Assessorato è stato il sostegno concreto agli agricoltori. Nel dicembre 2023, attraverso l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (Arcea), sono stati erogati 46 milioni di euro per supportare migliaia di aziende agricole, garantendo liquidità e stabilità economica al settore. A ciò si aggiunge lo stanziamento di cinque milioni di euro per la meccanizzazione agricola, un investimento strategico per modernizzare le imprese e migliorare la produttività.
L’impegno dell’assessorato si è concretizzato anche nella tutela e nella gestione del territorio con l’approvazione del Piano Straordinario di Accertamento per la Ricognizione delle Terre di Uso Civico, finalizzato a monitorare e gestire le terre civiche regionali in modo più efficiente. Inoltre, gli incontri con le organizzazioni agricole e l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) hanno permesso di avviare un dialogo costruttivo tra istituzioni e operatori del settore, per individuare soluzioni condivise alle sfide del comparto agricolo.
La promozione internazionale
A livello di promozione internazionale, la Calabria è stata protagonista in numerose fiere ed eventi di settore, consolidando la sua presenza sui mercati esteri. Tra le partecipazioni più rilevanti, figurano il Vinitaly di Verona (edizioni 2023 e 2024), il SANA di Bologna, dedicato al biologico, il Macfrut di Rimini, rivolto al settore ortofrutticolo, e il Tutto Food di Milano, evento internazionale di riferimento per il comparto agroalimentare. L’attenzione verso l’internazionalizzazione è stata rafforzata con la presenza della Calabria al Wine Paris & Vinexpo e al ProWein di Düsseldorf, importanti vetrine per i vini regionali, oltre all’accordo siglato con la catena di supermercati canadese Longos Fruit Inc., volto a promuovere i prodotti calabresi oltre oceano.

Non meno rilevante è stato l’intervento dell’assessore Gallo nella gestione delle emergenze, come la crisi della Lingua Blu, che ha colpito il settore zootecnico calabrese. Attraverso l’istituzione di un tavolo permanente di confronto, è stato possibile adottare misure mirate per supportare gli allevatori e contrastare la diffusione della malattia.
Cultura e territorio
Infine, l’attenzione verso la cultura e il territorio è stata ribadita con la partecipazione della Calabria al Salone del Libro di Torino, un’opportunità per valorizzare il patrimonio letterario e identitario della regione. L’azione dell’Assessorato guidato da Gianluca Gallo si è dunque caratterizzata per un approccio strategico e innovativo, orientato a sostenere le imprese agricole, incentivare la qualità e la competitività dei prodotti locali e rafforzare il posizionamento della Calabria nel panorama agroalimentare nazionale e internazionale. Grazie a queste politiche, il comparto agricolo calabrese ha potuto beneficiare di strumenti concreti per affrontare le sfide future e costruire un modello di sviluppo sempre più sostenibile e inclusivo.