Al dodicesimo piano della Cittadella regionale a Catanzaro, il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Transizione digitale, Filippo Pietropaolo, ha presentato l’avviso pubblico per l’assegnazione di voucher alle Piccole e Medie Imprese (PMI), con l’obiettivo di sostenere progetti volti a favorire la digitalizzazione e migliorare la competitività delle imprese calabresi.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il professor Gianluigi Greco, ordinario di Informatica all'Università della Calabria, il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, e il direttore generale del Dipartimento regionale Transizione digitale, Tommaso Calabrò.

Il bando, con una dotazione di 5 milioni di euro, finanzierà iniziative come l’adozione di nuovi sistemi di digital commerce, l’integrazione di infrastrutture cloud, la sicurezza informatica e l’acquisto di software innovativi.

L’importo massimo erogabile per singola impresa varia in base alla dimensione aziendale: fino a 50.000 euro per le microimprese, 100.000 euro per le piccole imprese e 150.000 euro per le medie imprese. L’avviso è attualmente in fase di preinformazione e verrà pubblicato ufficialmente entro febbraio.

“Questo bando – ha spiegato il vicepresidente Pietropaolo – vuole supportare le PMI nell’acquisizione di strumenti digitali, migliorandone l’organizzazione e la gestione del mercato di riferimento. 

La collaborazione con Unindustria e l’Università della Calabria è stata fondamentale per strutturare un’iniziativa efficace. Abbiamo previsto un’analisi digitale preliminare per individuare punti di forza e criticità, così da poter intervenire in modo mirato.”

Il professor Greco ha sottolineato l’importanza della co-progettazione del bando con i destinatari, evidenziando l’innovativa impostazione del formulario, che richiede alle imprese di confrontare il loro stato digitale prima e dopo l’intervento. “Il vero problema dell’innovazione nelle PMI è che spesso non sono consapevoli di avere bisogno di supporto. Questo bando vuole colmare questa lacuna, portando la digitalizzazione direttamente al cuore del tessuto produttivo.”

Tommaso Calabrò, direttore generale del Dipartimento Transizione Digitale, ha illustrato le quattro linee strategiche che guidano la Regione Calabria nella trasformazione digitale: sicurezza informatica e gestione dati, sviluppo di servizi digitali avanzati per cittadini e imprese, rafforzamento delle competenze digitali e promozione di ecosistemi tecnologici verticali.

Infine, Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria, ha evidenziato come questa misura rappresenti un passo all’avanguardia rispetto alla programmazione strategica delle politiche economiche regionali: “Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma anche di investire nella formazione delle competenze digitali, essenziale per affrontare le sfide del mercato globale.”

Con questo bando, la Regione Calabria punta a favorire una transizione digitale efficace e consapevole, garantendo alle PMI strumenti e risorse per competere in un contesto economico sempre più tecnologico.