L'Unical apre una stagione culturale da Oscar con il Cinema e Music cafè
Il 20 marzo la prima del film “Anora”, vincitore di 5 premi Oscar: biglietti gratuiti con prenotazione.

Il campus dell’Università della Calabria si prepara a diventare ancora più dinamico e inclusivo grazie a due nuove realtà che affiancheranno la consolidata programmazione del Teatro Auditorium (Tau): il Cinema Unical e il Caffè del Teatro, entrambi pronti ad accogliere studenti e cittadini a partire dal 20 marzo. Le novità sono state presentate alla stampa dal rettore Nicola Leone, insieme al presidente del Centro arti, musica e spettacolo, Francesco Raniolo, e al responsabile artistico del Tau, Fabio Vincenzi. Presente anche Pino Citrigno, imprenditore che gestirà il nuovo cinema. «L’Università della Calabria – ha dichiarato il rettore Leone – non è solo un luogo di studio, ma uno spazio di crescita e di incontro. Il Tau, il Cinema e il Caffè del Teatro diventeranno punti di aggregazione per studenti, docenti e cittadini, offrendo occasioni di confronto e di scambio culturale in un contesto sempre più inclusivo e stimolante».
Cinema Unical, un nuovo spazio per il grande schermo
Il Cinema Unical aprirà ufficialmente con un evento speciale: la proiezione del film “Anora”, vincitore di cinque premi Oscar, tra cui miglior film, regia e attrice protagonista. Le due proiezioni inaugurali, gratuite e su prenotazione, si terranno alle 20:00 e alle 22:30 nella sala da 280 posti, situata sotto il Teatro Auditorium di Piazza Vermicelli. Una seconda sala gemella sarà attivata a breve. La programmazione del cinema, curata dal gruppo Citrigno, offrirà spettacoli tutti i giorni, con biglietti a 8 euro per l’intero e 5 euro per over 65 e under 10. Gli studenti Unical godranno di uno sconto del 50%, con un costo ridotto a 4 euro. Trattandosi dell’unico cinema nella zona a nord di Rende, potrebbe diventare un punto di riferimento per l’intera area urbana e per i comuni limitrofi come Montalto Uffugo, San Fili, Acri e Luzzi.
Caffè del Teatro, un punto di incontro culturale
Situato accanto al foyer del Tau, il Caffè del Teatro inaugurerà il 20 marzo alle 12:30, proponendosi come punto di ritrovo per studenti, docenti e cittadini. Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 23:00, offrirà un ambiente accogliente dove poter gustare caffè, vino e specialità dolci e salate. Ma non solo: diventerà anche un centro culturale, con eventi di musica dal vivo e spazi dedicati allo studio e alla lettura. Sarà inoltre accessibile al pubblico durante tutta la programmazione teatrale e musicale del Tau.
Parcheggi gratuiti e navetta notturna
Per agevolare la fruizione delle nuove strutture, saranno disponibili parcheggi gratuiti per tutti gli spettatori. Uno si trova direttamente sotto il Teatro Auditorium, mentre un secondo, più ampio, è situato accanto alla rotonda che conduce al Tau. Inoltre, la comunità accademica potrà raggiungere teatro, cinema e caffè grazie a un servizio navetta gratuito attivo tutte le sere dalle 20:00 a mezzanotte, inclusi sabato e domenica. Le corse potranno essere prenotate tramite l’app DRT Unical, disponibile su dispositivi Apple e Android.
Tau "MeridianoSud"
Oltre alle nuove aperture, il Teatro Auditorium proseguirà con il suo cartellone di eventi. Il rettore Leone ha annunciato sette nuovi concerti della rassegna Jazzamore e un grande evento musicale: il concerto del pianista Stefano Bollani, che si esibirà il 18 luglio nell’anfiteatro all’aperto del Tau, sotto le stelle. Con queste iniziative, l’Università della Calabria si conferma un polo culturale in costante evoluzione, capace di offrire opportunità di aggregazione e crescita a studenti e cittadini, in un ambiente sempre più vivo e dinamico.