Salute mentale in Calabria: numeri in crescita e servizi sotto pressione
Nel 2023 oltre 17mila persone assistite dai Dipartimenti regionali. Più di 15mila accessi ai pronto soccorso per disagi psichici

Cresce il disagio psichico in Calabria: oltre 17mila in carico ai servizi
Nel 2023, sono stati 17.636 i calabresi seguiti dai Dipartimenti di Salute Mentale per disturbi psicologici e disagi sotto soglia. Secondo il Ministero della Salute, tra il 20 e il 30% della popolazione – pari a circa 470mila persone – convive con fragilità psichiche. Per affrontare questa realtà complessa, Motore Sanità, con il supporto di Angelini Pharma, ha lanciato la road map “Laboratori sulla salute mentale”, che coinvolge esperti, associazioni, istituzioni e stakeholder con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete e ridurre lo stigma che ancora circonda i disturbi mentali. L’iniziativa ha fatto tappa anche a Reggio Calabria, dove i dati raccolti mostrano un disagio in aumento. Solo nel 2023 si sono registrati 15.407 accessi ai pronto soccorso per problematiche psichiatriche, con una media di oltre 40 al giorno. Le diagnosi più frequenti riguardano sindromi nevrotiche e somatoformi, con oltre 5.000 casi.
Servizi territoriali sotto pressione: carenze e investimenti
I servizi territoriali calabresi hanno erogato nel corso dell’anno circa 164mila prestazioni, di cui 8.385 a domicilio. La rete regionale si compone di 5 Dipartimenti di Salute Mentale, 43 centri territoriali, 22 strutture residenziali e 5 semiresidenziali, con un totale di 412 posti letto residenziali e 52 semiresidenziali tra pubblico e privato. La spesa complessiva destinata alla salute mentale ammonta a circa 88 milioni di euro: quasi 48 milioni per l’assistenza ambulatoriale e domiciliare, 4,6 per quella semiresidenziale e 31,5 milioni per quella residenziale. Quanto al personale, i Dipartimenti contano 423 operatori: 98 medici (di cui 41 psichiatri), 178 infermieri, 31 psicologi – appena uno ogni 43mila abitanti – oltre a educatori, assistenti sociali, tecnici e amministrativi.