Pacchetto Vino UE: impatti per le aziende vitivinicole calabresi
La recente proposta del commissario Hansen sostiene il settore vitivinicolo europeo

La recente proposta del commissario europeo per l'Agricoltura, Christophe Hansen, introduce un pacchetto di misure volto a sostenere il settore vitivinicolo europeo in un contesto di cambiamenti climatici e sfide economiche.
Le riforme puntano a una maggiore flessibilità sui tempi di autorizzazione per il reimpianto, supporti finanziari per affrontare l’impatto del climate change, promozione dell’enoturismo e armonizzazione delle regole sull’etichettatura.
Vantaggi per le aziende vitivinicole calabresi
Per le imprese vitivinicole calabresi, queste novità rappresentano un’opportunità significativa. La possibilità di prorogare i tempi di autorizzazione al reimpianto permette di preservare i vigneti storici e, allo stesso tempo, di pianificare meglio il rinnovo delle colture. Questo è fondamentale per la Calabria, regione nota per la sua biodiversità viticola, in cui convivono varietà antiche come il Gaglioppo e il Magliocco.
Il sostegno finanziario contro i cambiamenti climatici è un altro elemento di rilievo. Con l’aumento delle temperature e i fenomeni atmosferici estremi sempre più frequenti, le aziende vitivinicole calabresi si trovano a fronteggiare gravi difficoltà. Le risorse europee potranno essere utilizzate per innovare le tecniche di coltivazione, rendendo le vigne più resilienti e sostenibili.
Etichettatura e digitalizzazione: trasparenza per il consumatore
L'armonizzazione delle regole sull’etichettatura, che include l'uso del QR code per offrire informazioni aggiuntive, rappresenta un passo avanti verso la trasparenza. Le cantine calabresi potranno così comunicare in modo diretto con i consumatori, raccontando la storia e la qualità dei loro prodotti tramite contenuti multimediali.
Enoturismo: un volano per la Calabria
Il pacchetto include anche misure di promozione dell’enoturismo, un settore chiave per la Calabria. La valorizzazione dei percorsi enogastronomici consentirà alle aziende vitivinicole di diversificare l’offerta e attrarre visitatori, in particolare nei borghi e nelle zone rurali.
Vinitaly 2025: Calabria in primo piano
In vista del Vinitaly 2025, che si terrà a Verona dal 4 al 9 aprile, le aziende calabresi sono pronte a presentare il meglio della loro produzione. ARSAC e Regione Calabria hanno preparato un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri per mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali. Tra le novità, un video immersivo a 360 gradi per Oculus che racconterà la storia dei vigneti calabresi, offrendo un'esperienza sensoriale unica ai visitatori.