Brunori Sas all'Arca di Noè Cooperativa Sociale
Brunori Sas all'Arca di Noè Cooperativa Sociale

 

 

Brunori Sas porta sullo schermo un racconto intimo e familiare con il videoclip de L'albero delle noci, brano con cui partecipa alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. Il video, pubblicato il 12 febbraio, nasce dalla collaborazione con il regista Giacomo Triglia ed è stato girato nella cooperativa sociale L'Arca di Noè di Carolei (CS), un luogo che rafforza il legame del cantautore con la sua terra d'origine. La realizzazione del videoclip ha seguito un percorso creativo articolato. Inizialmente, Brunori e Triglia hanno faticato a individuare un'idea che rispecchiasse pienamente il significato del brano. L'ispirazione è arrivata grazie al film Le armonie di Werckmeister di Béla Tarr, in particolare alla scena della rappresentazione vivente del sistema solare. Questo spunto ha dato vita a una sequenza in cui la figlia di Brunori, Fiammetta, interpreta il Sole, illuminando simbolicamente gli altri "pianeti" della famiglia, in un'atmosfera che richiama la magia di un ricordo d'infanzia.

L'Arca di Noè
L'Arca di Noè

Tempo e memoria nel videoclip

Il video gioca con il tempo e la memoria: l'immagine iniziale e quella finale rievocano una sorta di viaggio tra passato e presente, con una Fiammetta adulta che ritorna nel luogo della festa e osserva il passato con dolce malinconia. Questo senso di nostalgia è reso ancor più intenso dalle scelte stilistiche adottate: il videoclip è stato girato in pellicola e con piani sequenza quasi continui, per conferire un ritmo che non segue strettamente la musica, ma piuttosto il flusso emotivo della storia.

Registrazione del videoclip

Il legame con il territorio

Oltre all'aspetto artistico, il videoclip di L'albero delle noci si distingue anche per il forte radicamento territoriale. La scelta di ambientarlo nella cooperativa L'Arca di Noè, realtà impegnata nell'inclusione sociale, aggiunge un ulteriore livello di significato, sottolineando il legame tra la musica di Brunori e la sua terra natale. Il brano, con il suo testo evocativo e poetico, affronta il tema della memoria e della famiglia, elementi centrali anche nella narrazione visiva del videoclip. L'intenzione di Brunori era quella di creare un'opera che non solo accompagnasse la musica, ma che riuscisse a raccontare una storia a sé stante, trasportando lo spettatore in un viaggio emotivo. La scelta di coinvolgere la propria famiglia rafforza questo concetto, dando al videoclip un'autenticità unica.

Brunori Sas
Brunori Sas

 

La regia di Giacomo Triglia e la resa cinematografica

La collaborazione con Giacomo Triglia si è rivelata fondamentale per la riuscita del progetto. La sua regia attenta e sensibile ha saputo valorizzare i dettagli, creando un prodotto che si avvicina molto più a un cortometraggio che a un semplice videoclip musicale. L'uso della pellicola, la scelta di un'illuminazione calda e naturale, e la fluidità dei movimenti di macchina hanno contribuito a costruire un'estetica suggestiva e coinvolgente. Il tema del tempo è uno degli elementi più forti del videoclip. La rappresentazione della figlia di Brunori come il Sole intorno al quale ruota la famiglia è un'immagine potente, che suggerisce l'idea di un universo personale in cui le relazioni e i legami affettivi sono al centro di tutto. Il passaggio tra infanzia ed età adulta, rappresentato dal ritorno di Fiammetta nel luogo della festa, aggiunge un ulteriore livello di profondità alla narrazione. Il videoclip ha ricevuto un'accoglienza calorosa sia dal pubblico che dalla critica. Molti spettatori hanno sottolineato come la sua delicatezza e la sua capacità di toccare corde emotive profonde lo rendano un'opera che va oltre la semplice promozione musicale. Il senso di nostalgia, il legame con le radici e la rappresentazione visiva dell'affetto familiare hanno colpito particolarmente chi ha visto il video.

Dietro le quinte del videoclip
Dietro le quinte del videoclip

Il nuovo album 

Con l'uscita imminente dell'album che porta il titolo del brano sanremese, Brunori Sas conferma ancora una volta la sua capacità di intrecciare musica e narrazione visiva, regalando al pubblico una storia che unisce poesia, famiglia e radici. Il suo percorso artistico continua a dimostrare una profonda attenzione alla qualità delle sue produzioni, sia musicali che visive, consolidando il suo ruolo di cantautore raffinato e sensibile nel panorama italiano. Il videoclip de L'albero delle noci non è solo un accompagnamento visivo alla canzone, ma una vera e propria opera d'arte che arricchisce il significato del brano. Grazie alla regia di Giacomo Triglia, alla partecipazione della famiglia di Brunori e alla scelta di una location simbolica come L'Arca di Noè, il video diventa un manifesto dell'importanza della memoria, delle radici e dell'affetto familiare. Un'opera che resterà impressa nella mente e nel cuore di chi la guarda.

Le foto sono state pubblicate dalla pagina Facebook della cooperativa sociale L'Arca di Noè di Carolei (CS) che la Redazione di Calabria News 24 ringrazia e supporta.

Registrazone del videoclip
Registrazone del videoclip