Fiori di primavera, fiori di Pasqua, a Cosenza un evento per riscoprirne il valore
Dal Mercato di Campagna Amica, un sabato tra profumi e colori per celebrare la rinascita della natura

La Pasqua, con la sua atmosfera di rinascita e spiritualità, ha sempre avuto nei fiori un potente simbolo evocativo. È la natura che si risveglia, portando con sé un messaggio di bellezza, speranza e rinnovamento. Non a caso, i fiori fanno parte anche delle più sentite tradizioni religiose, come l’allestimento dei "Sepolcri" del Giovedì Santo, che ogni anno vengono adornati con cura e devozione, diventando luoghi di preghiera e meraviglia.
Sabato 12 aprile il Mercato di Campagna Amica
In questa cornice simbolica e naturale si inserisce un appuntamento speciale che avrà luogo sabato 12 aprile, a partire dalle ore 10, presso il Mercato di Campagna Amica di Cosenza. Sarà una giornata interamente dedicata alla riscoperta dei fiori di stagione, un'occasione per riportare nelle case degli italiani le tinte e i profumi della primavera, in vista della Pasqua. L’evento è promosso dalla Consulta Florovivaismo della Coldiretti, recentemente costituita in Calabria per valorizzare questo importante settore dell’agricoltura locale.
Alla conoscenza dei fiori
Nel corso della giornata, un tecnico agronomo insieme ai produttori e ai responsabili di un vivaio, guideranno i visitatori in un percorso di conoscenza sul mondo dei fiori italiani. Non solo bellezza, ma anche sostenibilità: si parlerà infatti dell’importanza di acquistare e regalare fiori di stagione e del territorio, una scelta che permette di ridurre l’impatto ambientale, sostenere la biodiversità e dare impulso alle imprese florovivaistiche locali. Saranno affrontati anche i benefici delle piante e dei fiori per la salute e il benessere, il valore della stagionalità e della provenienza, così come il rapporto qualità/prezzo.
L’iniziativa vuole offrire al pubblico non solo un’esperienza estetica e sensoriale, ma anche un’occasione di formazione e consapevolezza, utile per imparare a riconoscere e scegliere il prodotto migliore, con un occhio attento all’ambiente e all’economia locale.
Le aziende attive in Calabria
In Calabria, secondo l’ultimo censimento Istat sull’agricoltura, sono attive 156 aziende floro-vivaistiche, che occupano complessivamente 182 ettari di superficie e impiegano oltre 400 addetti, figure professionali altamente specializzate. Il valore complessivo del comparto supera i 50 milioni di euro, rappresentando un settore in crescita e sempre più strategico.
La floricoltura non è soltanto produzione e commercio: è anche espressione di un’agricoltura multifunzionale, capace di coniugare sviluppo economico e sostenibilità ambientale. Nonostante le difficoltà legate ai rincari e alle sfide del mercato, questo settore continua a contribuire in modo significativo al benessere delle comunità e alla salvaguardia del territorio, contrastando i cambiamenti climatici, migliorando la qualità dell’aria e prevenendo il dissesto idrogeologico.
Celebrazione di Primavera
La giornata del 12 aprile rappresenta, dunque, una vera e propria celebrazione della primavera, della natura e dell’agricoltura italiana. Un invito a fermarsi, osservare, imparare e soprattutto scegliere con il cuore e con la testa. Perché ogni fiore acquistato da un produttore locale è un gesto d’amore verso la terra, le tradizioni e il futuro.