Alla fine, ce l’abbiamo fatta. Dopo anni di onorata carriera con Panda 1.2 grigie che puzzano di sigaretta e vendetta, la Polizia Municipale di Cosenza entra nell’universo cinematografico di Gotham City. Perché è ufficiale: è arrivata la nuova Batmobile. No, non stiamo parlando di un veicolo nero corazzato che sfreccia tra i grattacieli. Ma di una Audi Q3, nuova fiammante, affittata dal Comune per la modica cifra di 1.094,99 euro al mese, chilometraggio massimo 120.000 km in quattro anni, e soprattutto senza conducente. Perché a Cosenza, o guidi da solo o prendi il bus che passa ogni martedì bisestile. Una Batmobile silenziosa. Tipo quella di George Clooney, ma senza capezzoli sulla tuta. Questa Audi Q3 non lancia razzi, non ha il turbo, non si guida da sola (e per fortuna), ma ha un regolamento contabile talmente dettagliato che sembra scritto da Alfred in persona, con notaio a fianco e caffè freddo incluso. Il contratto prevede che l’auto sia usata per "servizi di accompagnamento e scorta autorità", cioè: portare assessori, delegazioni, e magari anche l'ultimo pacco di cannoli da cerimonia. Ma attenzione: non oltre i 120.000 chilometri. Una volta raggiunta la soglia, l’auto emette un suono tipo “Game Over” di Super Mario e si spegne per sempre.

Fast & Furious? No, Slow & Furbetti

In una città dove i semafori sono arredamento urbano e le rotatorie sono miniere a cielo aperto di buche e miracoli, l’idea di un’Audi Q3 da oltre 64.000 euro in 48 mesi è un omaggio dichiarato a Fast & Furious: Edizione Comune di Cosenza. Ma stavolta Dom Toretto non corre per la famiglia, corre per l’impegno contabile n. 7/2024. Una corsa al risparmio che parte da Braunschweig (sede della Volkswagen Leasing GmbH) e finisce in via Alimena, con un DURC online e una PEC certificata, come nei migliori noir fiscali tedeschi.

Il ritorno del lusso pubblico: Casali del Manco, spostati.

Dopo i marciapiedi dorati di Casali del Manco, dove ci si abbronza camminando, e il muro alpino di Guardia Piemontese, più costoso di un bunker NATO, Cosenza cala l’asso dell’auto tedesca: una Batmobile per accompagnare i supereroi dell’urbanistica tra una conferenza sul piano regolatore e un taglio del nastro per una panchina intelligente che non si collega mai al Wi-Fi. Si narra che l’Audi Q3 verrà usata anche per le emergenze: tipo andare a comprare i taralli calabresi d’importazione tedesca.

Contachilometri e suspense degna di Shyamalan

Chi controllerà il chilometraggio? Mistero. Fonti non confermate dicono che sarà affidato a un vigile armato di abaco e metro a nastro, altri parlano di un’app collegata a un piccione viaggiatore con GPS integrato. Ma il rischio è reale: superati i 120.000 km, il veicolo viene ritirato dalla casa madre e sostituito con un calesse elettrico guidato da un pony col casco. È scritto nei VISTI. Visto il D.Lgs. 267/2000, visto il regolamento di contabilità, visto pure The Batman versione tedesca.

Cosenza corre. Ma solo entro certi limiti

Per una cifra totale che supera i 64.000 euro in 4 anni, l’Audi Q3 della Polizia Municipale entrerà nella storia dell’automobilismo municipale calabrese. Un’auto che non è la macchina dei sogni, ma è quella che ci possiamo permettere… col massimo sforzo.

La vera speranza è che, al termine del contratto, l’auto venga donata al Museo della Fantascienza Amministrativa, accanto a:

il divano da 7.000 euro della sala d’attesa dell’URP;

il progetto del ponte sul Crati a energia spirituale;

la bozza dell’ascensore orizzontale tra Roges e Montalto.

Fate largo, Cosenza ha una nuova Batmobile. E per 1.094,99 euro al mese… che il parcheggio sia almeno gratuito.