Sanità in Calabria: ospedali al collasso e nuovi progetti tra ritardi e speranze
Avviati i lavori per tre nuovi ospedali, ma permangono criticità e ritardi

La sanità calabrese attraversa un periodo di profonde difficoltà, caratterizzato da strutture obsolete, carenze di personale e ritardi nell'attuazione di progetti di ammodernamento.
Questa situazione ha portato il Governo a dichiarare lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero regionale nel marzo 2025, su richiesta del presidente della Regione, Roberto Occhiuto, al fine di accelerare la costruzione di nuovi ospedali e migliorare l'assistenza sanitaria.
Stato attuale degli ospedali calabresi
Il sistema ospedaliero calabrese è al collasso, con strutture fatiscenti e carenze croniche di personale. Nonostante i finanziamenti stanziati attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l'implementazione dei progetti procede a rilento. Secondo dati aggiornati al dicembre 2024, su 61 progetti previsti per le Case di comunità, solo 4 sono stati avviati, lasciando oltre il 90% del piano in sospeso. Situazione analoga si registra per gli Ospedali di Comunità, con solo 2 strutture avviate su 20 previste.
Nuovi ospedali in fase di realizzazione
Per affrontare queste criticità, la Regione Calabria ha avviato la costruzione di tre nuovi ospedali: Ospedale della Sibaritide: Situato a Corigliano-Rossano, questo ospedale rappresenta uno dei progetti più avanzati. Con un'estensione di 130.000 mq e un bacino di utenza di oltre 250.000 abitanti, la struttura è progettata per essere all'avanguardia sia in termini di tecnologia che di sostenibilità. Al febbraio 2025, l'involucro edilizio è stato completato e sono in corso le installazioni impiantistiche. Tuttavia, permangono alcune criticità legate alle infrastrutture di allaccio, come fognature e viabilità, che necessitano di interventi rapidi per evitare rallentamenti nella futura operatività dell'ospedale.
Ospedale di Vibo Valentia: Il progetto prevede la realizzazione di una struttura moderna con 339 posti letto. Dopo una serie di ritardi e revisioni del piano economico, i lavori sono stati avviati con l'obiettivo di completare l'opera entro la primavera del 2026.
Ospedale della Piana di Gioia Tauro: Questo ospedale è ancora in una fase preliminare, con l'inizio dei lavori previsto tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. La struttura mira a servire un'ampia area geografica, migliorando l'accesso alle cure per i residenti della zona.
Inoltre, è in fase di progettazione un nuovo ospedale a Cosenza (o all'Università della Calabria come vuole la Regione), con l'inizio dei lavori previsto entro il 2025 ma che difficilmente prenderanno il via anche perché il Comune di Cosenza ha fatto causa all'ente regionale. Tuttavia, permangono dubbi sulla tempistica, poiché l'iter del progetto è ancora fermo allo studio di fattibilità.
Sfide e prospettive
Nonostante gli sforzi per migliorare il sistema sanitario regionale, la Calabria continua a fronteggiare sfide significative. La lentezza nell'attuazione dei progetti finanziati dal Pnrr e le difficoltà nel reperire personale qualificato ostacolano il progresso. La dichiarazione dello stato di emergenza mira a superare queste barriere, consentendo procedure accelerate per la costruzione e l'ammodernamento delle strutture sanitarie.