La Protezione Civile del Mezzogiorno
Roberto Occhiuto

Il Successo del Sistema dei Droni Antincendio

"Sono felice perché il sistema dei droni antincendio, sul quale abbiamo investito molto impegno anche grazie all'apporto dei carabinieri forestali, è diventato fondamentale per il monitoraggio del territorio ed è molto apprezzato in Italia ed in Europa", ha dichiarato Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, durante un incontro con i giornalisti a Catanzaro. Le sue parole sono state pronunciate a margine del Raduno interregionale del volontariato della Protezione civile del Mezzogiorno d'Italia, un evento che ha coinvolto rappresentanti delle regioni meridionali del nostro Paese.

 Calabria Pioniere nella Protezione Civile

 La Calabria Eccellenza nelle Buone Pratiche

Occhiuto ha sottolineato con soddisfazione come, negli ultimi decenni, non sia stato comune che la Calabria venisse segnalata per le sue buone pratiche. Il sistema dei droni antincendio è diventato uno dei fiori all'occhiello della regione, utilizzato con successo per monitorare e prevenire gli incendi boschivi, una delle emergenze naturali più devastanti. "É un fatto altamente positivo che il sistema dei droni diventerà patrimonio di tutta la Protezione civile italiana", ha aggiunto il presidente, evidenziando che altre regioni del Paese sono ora pronte a replicare l’esperienza calabrese.

La Calabria Pioniera nella Prevenzione del Dissesto Idrogeologico

Un altro tema trattato da Occhiuto è stato il dissesto idrogeologico, che rappresenta una delle principali minacce per la sicurezza del territorio italiano. "La Regione Calabria è l'unica in Italia ad avere approvato il Piano per la mitigazione dei rischi contro le alluvioni", ha annunciato con orgoglio il presidente, sottolineando come la Calabria sia all’avanguardia anche nella prevenzione dei rischi legati alle calamità naturali. Questo piano, unico nel suo genere, ha l'obiettivo di ridurre i danni derivanti dalle alluvioni, un fenomeno che colpisce frequentemente la regione, proteggendo così la sicurezza dei cittadini.

 La Protezione Civile del Mezzogiorno

L’incontro ha avuto anche il merito di mettere in evidenza l'importanza della cooperazione tra le regioni del Mezzogiorno in tema di Protezione civile. Grazie a eventi come il raduno interregionale, le buone pratiche calabresi possono essere condivise con altre realtà, creando una rete di supporto e di intervento in grado di affrontare le emergenze naturali con maggiore efficacia. Il coinvolgimento attivo del volontariato e l'innovazione tecnologica, come il sistema dei droni, sono strumenti fondamentali per migliorare la risposta alle calamità e proteggere il territorio.

L'Apprezzamento a Livello Nazionale ed Europeo

Il sistema dei droni, che in Calabria ha raggiunto risultati positivi, è stato molto apprezzato anche a livello nazionale ed europeo. Il riconoscimento ottenuto dalla regione per l'adozione di questa tecnologia innovativa testimonia come la Calabria stia diventando un esempio per la gestione delle emergenze. "Il nostro impegno è un segnale positivo per tutta Italia", ha concluso Occhiuto, ribadendo che la Calabria sta facendo scuola anche per altre regioni in tema di Protezione civile e gestione dei rischi naturali.