La sfida del mare pulito in Calabria: un’estate ancora sotto osservazione
Nonostante gli sforzi, la qualità delle acque rimane un problema in alcune zone calabresi, soprattutto nelle ore di punta della stagione balneare

La stagione balneare in Calabria e la sfida del mare pulito
La stagione balneare 2025 è ormai alle porte e, come ogni anno, milioni di turisti si preparano a invadere le coste della Calabria. Tuttavia, accanto alle aspettative di una stagione turistica ricca e positiva, c’è una realtà che continua a creare perplessità: le acque del mare calabrese, purtroppo, non sempre brillano per pulizia.
Acque sporche e orari critici
Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, le acque di alcune località calabresi continuano a presentare problematiche, specialmente nelle ore centrali della giornata, quando l’afflusso di bagnanti raggiunge il suo picco. I rifiuti portati dalle correnti, spesso accumulati sulle spiagge, e l’assenza di un sistema di raccolta e gestione adeguato nelle ore di maggiore affluenza, sono tra i principali fattori che contribuiscono a questa situazione. Secondo i dati forniti dall'Arpacal, in alcuni tratti costieri la qualità delle acque di balneazione è stata inferiore alle aspettative, con una classificazione "scarsa" in diverse zone turistiche.
Gli sforzi per migliorare la qualità del mare
Le autorità locali stanno lavorando per cercare di risolvere queste problematiche. L'introduzione di più stazioni di monitoraggio e il potenziamento delle infrastrutture di depurazione sono tra le principali misure adottate per evitare che il mare calabrese continui ad essere sporco. Tuttavia, la sfida non è semplice e la gestione dei rifiuti marini, unita alla crescente affluenza turistica, resta una delle questioni più urgenti. La buona notizia è che gli interventi sembrano dare frutti. I recenti studi sull'inquinamento marino hanno evidenziato un lieve miglioramento in alcune zone, con un’attenzione crescente alla sostenibilità. Sebbene il cammino per avere un mare completamente pulito e fruibile durante tutta la stagione balneare sia ancora lungo, gli sforzi per sensibilizzare cittadini e turisti sulla gestione responsabile dei rifiuti potrebbero portare, nei prossimi anni, a un notevole miglioramento.
La Calabria, quindi, si prepara ad affrontare un'altra stagione balneare in cui il mare pulito resta uno degli obiettivi più agognati e, per molti, uno dei punti critici da risolvere.