Scirocco e foschia in Calabria: disagi alla viabilità e aria irrespirabile
Forti venti fino a 80 km/h, scarsa visibilità e polvere sahariana stanno creando difficoltà in tutta la regione. Miglioramenti attesi nei prossimi giorni

La Calabria sta vivendo un'ondata di maltempo caratterizzata da forti venti di Scirocco e una foschia persistente che da giorni avvolge la regione. Questa situazione meteorologica sta causando diversi disagi, sia alla circolazione stradale che alla qualità dell'aria, rendendo l’atmosfera poco salutare.
Venti intensi e disagi alla viabilità
I venti di Scirocco, provenienti dal Nord Africa, stanno soffiando con raffiche anche superiori ai 70-80 km/h, soprattutto lungo le coste ioniche e nelle zone collinari. Le forti raffiche hanno provocato caduta di alberi, danni a strutture e difficoltà nel traffico. Alcuni comuni hanno registrato blackout elettrici temporanei a causa della caduta di rami sui cavi della corrente.
La circolazione stradale è stata influenzata dalla situazione. La scarsa visibilità causata dalla foschia ha reso pericolosa la guida, in particolare nelle zone costiere e nei tratti autostradali esposti ai venti. Le autorità raccomandano la massima prudenza e invitano gli automobilisti a ridurre la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore.

Foschia densa e aria carica di sabbia
La foschia persistente, alimentata dall’umidità e dalla polvere in sospensione trasportata dai venti meridionali, sta rendendo il cielo grigiastro e opaco. Il fenomeno è accentuato dalla presenza di sabbia del deserto del Sahara, che si deposita sulle superfici e rende l’aria particolarmente pesante. Questo può causare problemi respiratori per le persone più sensibili, come anziani e soggetti con patologie respiratorie.
L’indice di qualità dell’aria è peggiorato notevolmente negli ultimi giorni, con concentrazioni elevate di particelle PM10. I medici consigliano di limitare le attività all’aperto, soprattutto per i bambini e per chi soffre di asma o allergie. Secondo le previsioni meteorologiche, il maltempo che ha colpito la Calabria nei giorni scorsi sarà destinato a placarsi. A partire da metà settimana, i venti di Scirocco diminuiranno gradualmente d’intensità, favorendo un miglioramento della visibilità e una riduzione della foschia. Già tra qualche giorno le correnti più fresche e asciutte provenienti dal Nord contribuiranno a ripulire l’atmosfera, restituendo alla regione il suo cielo terso e limpido. Anche le temperature, attualmente sopra la media stagionale, tenderanno a normalizzarsi. Il maltempo sta mettendo a dura prova la Calabria, ma il peggio sembra ormai alle spalle. Presto si tornerà a godere di giornate più serene, con cieli limpidi e un clima più stabile.