Clima primaverile in Calabria

Nonostante il calendario segni pieno inverno, in Calabria l'atmosfera sembra piuttosto primaverile. Le inversioni termiche, che nei giorni scorsi avevano portato temperature rigide nelle ore mattutine, sono ormai un ricordo, e le uniche località a registrare temperature sottozero per l'Epifania sono state Serra San Bruno e Tirivolo, entrambe con un minimo di -0,5°C.

Temperature superiori alla media

Nel resto della regione, le temperature sono nettamente superiori alla media stagionale, con valori di +10/+11°C a 850 hPa (circa 1500 metri di altitudine). Questo richiamo di aria calda sta mantenendo elevate anche le temperature al suolo, dove le località costiere sfioreranno i 18-20°C. Questa anomalia termica è dovuta al passaggio di nubi legate alla perturbazione che sta interessando il Centro-Nord Italia, responsabile di un flusso mite in risalita verso la nostra regione.

Qualche pioviggine sui settori tirrenici

Inoltre, si stanno intensificando venti di libeccio e ostro, in particolare lungo le coste, contribuendo a questa situazione meteorologica anomala. Per la giornata odierna, è previsto un clima simile a quello degli ultimi giorni, ma con una maggiore copertura nuvolosa e la possibilità di qualche pioviggine sui settori tirrenici. In sintesi, un quadro climatico che continua a richiamare più la primavera che l'inverno.

Il ritorno dell'inverno

Per chi attende il ritorno dell'inverno, ci sono buone notizie. Tra il 12 e il 15 gennaio si profila un possibile cambio di scenario, con una perturbazione che potrebbe portare freddo e maltempo anche sulla Calabria. Le prime proiezioni indicano un flusso di aria artica che potrebbe abbassare drasticamente le temperature, riportando le condizioni climatiche invernali tanto attese.

Questa perturbazione potrebbe portare nevicate sulle località montane e piogge diffuse nelle aree collinari e costiere. Tuttavia, è ancora presto per avere certezze assolute: le traiettorie di queste ondate di freddo possono variare, influenzando l'intensità e la distribuzione dei fenomeni.