Comune Crotone, area intervento
Comune Crotone, area intervento

Introduzione del progetto di potenziamento del sistema di raccolta delle acque bianche

Con l'approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica da parte della Giunta Comunale, si concretizza un importante intervento per il potenziamento del sistema di raccolta delle acque bianche nel quartiere Marinella. Questo intervento rappresenta un altro passo significativo nelle azioni messe in campo dall'Amministrazione comunale in materia di protezione civile, come comunicato dall'assessore ai Lavori Pubblici Rossella Parise.

Il contesto degli interventi in corso

Il progetto per il quartiere Marinella è uno dei venticinque interventi previsti dall’Amministrazione, molti dei quali già attuati. L’investimento complessivo destinato a queste attività ammonta a 15 milioni e 160 mila euro. In particolare, l'intervento nel quartiere Marinella prevede un investimento di 800 mila euro e si concentra su un’area che, durante l’alluvione del novembre 2020, subì gravi danni. A seguito di quel tragico evento, l’Amministrazione comunale presentò una richiesta alla Regione e alla Protezione civile nazionale per il finanziamento di interventi di protezione civile, ottenendo successivamente i fondi necessari.

Obiettivi e dettagli del progetto

Il progetto approvato per il quartiere Marinella si concentra sul miglioramento delle infrastrutture esistenti per la gestione delle acque meteoriche. Gli obiettivi principali sono il ripristino dell’officiosità idraulica dei tre canali di scarico esistenti, la realizzazione di un impianto di sollevamento delle acque bianche modulare vicino alla piazzetta adiacente a via Giovanni Scalise e il potenziamento della rete di drenaggio.

Ripristino dell'officiosità idraulica e miglioramento dei canali di scarico

Un intervento fondamentale consiste nel ripristino dell’officiosità idraulica dei tre canali di scarico esistenti. Questa operazione è necessaria per aumentare la capacità di smaltimento delle acque, specialmente in caso di eventi meteorologici intensi. I lavori prevedono la pulizia dei tre fossi, in particolare nei tratti terminali, dove si trovano due scatolari e una tubazione circolare DN400. Il progetto include anche l’asportazione dei sedimenti che attualmente ostacolano il flusso delle acque, migliorando così le sezioni idrauliche.

Installazione di pozzetti di scarico e valvole di protezione

Un altro elemento importante del progetto è la realizzazione di tre pozzetti di scarico in corrispondenza delle sezioni terminali dei fossi. Questi pozzetti saranno dotati di valvole tipo Clapet, che permetteranno di prevenire i problemi legati all’ingresso dell’acqua nella rete a causa di un eventuale innalzamento del livello del mare o di accumuli di acqua negli scarichi.

Studio idrologico e rilievi topografici preliminari

Tutte le attività previste dal progetto sono state precedute da uno studio idrologico approfondito e da rilievi topografici che hanno consentito di definire le modalità operative più efficaci per affrontare le problematiche specifiche della zona. "L’attuazione di questi interventi procede con grande puntualità", ha dichiarato l’assessore Rossella Parise. "Molti quartieri sono già interessati da attività in corso, mentre altre sono già state completate. Un sentito ringraziamento va agli uffici comunali che, con grande professionalità, stanno portando avanti un piano destinato a garantire la sicurezza dei nostri cittadini".