Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo, impegnati in una capillare operazione volta a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e la detenzione illegale di armi e munizioni. Le operazioni si estendono anche alle aree più remote e impervie dell’Aspromonte, grazie al supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”.

Il sequestro di droga a Roccaforte del Greco

Nel corso di un’operazione mirata, i militari della Stazione di Roccaforte del Greco hanno rinvenuto, all’interno di un casolare abbandonato e di libero accesso, una busta di plastica di colore nero contenente un chilo e mezzo di marijuana. La sostanza stupefacente è stata immediatamente sottoposta a sequestro penale e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per le successive indagini.

Intensificazione dei controlli nella provincia

Le operazioni di monitoraggio e contrasto alla criminalità continueranno nei prossimi giorni in tutta la provincia di Reggio Calabria. L’obiettivo è quello di lanciare un messaggio chiaro e deciso contro il mercato illegale della droga, rafforzando la presenza dello Stato nelle aree più esposte a fenomeni di illegalità.

Un presidio costante di legalità e sicurezza

Oltre alla repressione dei reati, i Carabinieri sono impegnati quotidianamente in attività di prossimità, svolgendo un ruolo essenziale nella tutela della sicurezza e del benessere delle comunità locali. La loro presenza sul territorio non si limita alle operazioni di contrasto alla criminalità, ma si estende anche a una serie di iniziative che mirano a rafforzare il legame con la cittadinanza.

Attraverso incontri con i cittadini, i militari si pongono come interlocutori diretti per raccogliere segnalazioni, chiarire dubbi e offrire supporto alle esigenze delle persone. I progetti educativi nelle scuole rappresentano un ulteriore pilastro di questa attività, con lezioni mirate a sensibilizzare i giovani su temi come la legalità, il rispetto delle regole e il contrasto ai fenomeni di bullismo e dipendenze.

Parallelamente, vengono organizzate campagne di prevenzione e informazione, in collaborazione con enti locali e associazioni, per promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi legati alla criminalità e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nella difesa della legalità. L’Arma dei Carabinieri continua così a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la popolazione, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e coeso per tutti.