Confindustria Cosenza. Tecnologie innovative per il futuro: l'incontro tra ricerca e imprese
Presentati i risultati del programma "Unical Pathways" per il trasferimento delle soluzioni tecnologiche al mercato

Obiettivo dell'evento: trasferire la tecnologia al mercato
L'evento di disseminazione tenutosi presso Confindustria Cosenza ha avuto come obiettivo principale favorire il trasferimento al mercato di nuove soluzioni tecnologiche, frutto delle ricerche condotte nei laboratori universitari. Durante l'incontro sono stati presentati i risultati del programma “Unical Pathways (UP)”, che ha finanziato otto progetti di Proof of Concept (PoC) legati a sei brevetti dell'Università della Calabria e due dell'Università degli Studi di Udine. I temi trattati spaziano dalla cura contro il cancro al contrasto ai cambiamenti climatici, dalla salute del suolo alla sicurezza agroalimentare.
Tecnologie innovative per il settore produttivo
Il programma è stato progettato per orientare la ricerca verso le esigenze emergenti del settore produttivo, puntando su tecnologie innovative che possano trasformarsi in nuovi prodotti. L’obiettivo è attrarre l’interesse di aziende e investitori, facendo leva su soluzioni ad alto potenziale tecnologico e di mercato.
Interventi e presentazioni
Il seminario è stato introdotto da figure di rilievo come Renato Pastore, ex presidente di Confindustria Cosenza, e Giorgio Franzese, presidente dei Giovani Imprenditori. I lavori sono stati moderati da Rosario Branda, direttore di Confindustria Cosenza. I ricercatori e professori universitari coinvolti nei progetti hanno presentato i risultati delle sperimentazioni, offrendo un quadro approfondito delle potenzialità delle tecnologie sviluppate.
Ruolo fondamentale del finanziamento PNRR
Francesca Buono, responsabile tecnico del progetto, ha sottolineato l’importanza dei fondi PNRR, con un finanziamento di 490mila euro ricevuto tramite il bando della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Collaborazione tra università, imprese e centri di ricerca
Renato Pastore ha evidenziato come la collaborazione tra Università, Confindustria e Centri di Ricerca possa favorire la crescita economica e sociale del territorio, mentre Giorgio Franzese ha sottolineato l'importanza di un continuo investimento in ricerca per la competitività delle imprese.